Tu sei qui: ChiesaRavello, 'Incontro' dedica numero di settembre a Custodia del Creato
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 agosto 2016 13:19:08
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Settembre di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto da Mons. Giuseppe Imperato.
L'argomento di Prima Pagina tratta il tema dell'11a giornata per la Custodia del Creato che si celebra il 1° settembre 2016, affrontando il problema alla luce degli insegnamenti di Papa Francesco contenuti, in particolare, nell'enciclica "Laudato si'". Perché leggere l'enciclica nell'anno della misericordia "significa imparare ad ascoltare il gemito e la sofferenza della «nostra oppressa e devastata terra», assieme a quello dei «poveri più abbandonati e maltrattati»". Segue il Messaggio della Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace e della Commissione episcopale per l'ecumenismo e il dialogo dal titolo: "La misericordia del Signore, per ogni essere vivente".
Inoltre, gli insegnamenti del Santo Padre sono offerti ai lettori con una sintesi della Catechesi tenuta nell'Udienza del 17 agosto sul significato autentico della compassione che impegna a pensare agli altri.
In questo mese, l'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de'Tirreni vivrà un momento di grande esultanza per l'ordinazione presbiterale di quattro suoi giovani, tra i quali il ravellese Christian Ruocco, di cui si pubblica una testimonianza sul suo percorso spirituale che ora culmina nell'ordinazione sacerdotale.
L'assidua collaboratrice, Suor Massimiliana Panza, del Monastero delle Clarisse, ci regala una profonda riflessione sulle stimmate di San Francesco, di cui la liturgia fa memoria il prossimo 17 settembre.
L'incisiva penna del Prof. Roberto Palumbo racconta l'agosto ravellese dell'anno della Misericordia nelle sue principali tappe: l'Ottava di San Pantaleone, la preparazione e la celebrazione della Solennità dell'Assunta, titolare della Chiesa, nei suoi aspetti liturgici e catechistici.
In occasione dell'Ottava di San Pantaleone si è svolto un interessantissimo concerto d'organo del M° Alessandro Albenga, organista emerito dell' Arcibasilica di San Giovanni in Laterano ed organista titolare della Cappella Musicale di Santa Maria dell'Anima in Roma, che è riuscito ad infondere una forma di elevazione ed emozione mistica nell' animo degli ascoltatori, come ha raccontato nel suo scrupoloso articolo Matilde Nunziata.
In occasione della Festa di Santa Chiara, la comunità parrocchiale di Santa Maria Assunta ha partecipato alla Festa presso il Monastero, come leggiamo nell'appassionata cronaca dell'esordiente giornalista Lorenzo Imperato.
La tematica sportiva e sociale, cui viene dedicato un costante approfondimento, è curata da Marco Rossetto, con l'articolo: "Lo sport, un'occasione per parlare di disabilità".
La pagina culturale ospita un affettuoso ricordo dell'amico recentemente scomparso: P. Gerardo Cardaropoli, poliedrica personalità di religioso francescano e di insigne studioso, rettore emerito del Pontificio Ateneo Antonianum di Roma dal 1978 al 1984 e già Professore di Teologia pastorale nella Pontificia facoltà teologica di Napoli.
Infine, il Prof. Luigi Buonocore informa della seconda edizione dell'iniziativa "Ad Meliora semper", svoltasi nel Duomo di Ravello, domenica 31 luglio u.s., che si prefigge ogni anno di premiare gli alunni che si sono distinti nell'anno scolastico. La manifestazione è stata realizzata dal Rotary Club Costiera Amalfitana, con il Patrocinio del Comune di Ravello.
Chiude il numero di settembre il programma degli appuntamenti liturgici del mese.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 105920109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...