Tu sei qui: ChiesaRavello, "Incontro" di luglio introduce alla festa patronale
Inserito da (redazionelda), martedì 3 luglio 2018 09:46:21
È disponibile, in allegato, il numero di luglio 2018 di "Incontro per una Chiesa Viva", Periodico della Comunità Ecclesiale di Ravello.
Questa edizione si apre con due articoli sul tema del martirio che preparano il nostro animo alla prossima celebrazione della Festa Patronale di San Pantaleone Medico e Martire.
Del magistero pontificio di Francesco si pubblicano due importanti catechesi sul sacramento della testimonianza cristiana: la Cresima. Si tratta, in particolare, del dono dello Spirito Santo, illustrato negli articoli: "Ricevere per dare" e "La testimonianza del cristiano è "24 ore su 24".
La pagina di cronaca cittadina è inaugurata dall'articolo del professor Roberto Palumbo: "La solennità del Corpus Domini a Ravello"; la "Festa di Sant'Antonio", è descritta nel contributo a firma del liceale Lorenzo Imperato.
I dieci anni della scuola di danza a Ravello sono ricordati dalla puntuale riflessione dell'assiduo collaboratore Marco Rossetto.
L'importante evento ecclesiale del Sinodo dei Giovani su "Speranza, discernimento e vocazione", a cui la Chiesa Universale si prepara, è ricordato dall'articolo tratto dal quotidiano cattolico "Avvenire".
In questo numero, con le affettuose parole di riconoscenti amici, viene doverosamente ricordata la figura del dottor Leandro Russo, storico farmacista di Ravello.
A ricordo dei duecento anni dalla soppressione della Diocesi di Ravello-Scala e del privilegio accordato alla chiesa cattedrale di Ravello del titolo di Basilica, concesso dal Papa Benedetto XV, per iniziativa dell'Arcivescovo di Amalfi, Mons. Ercolano Marini, l'archivista Salvatore Amato annuncia l'iniziativa della Giornata di Studi con l'articolo "31 luglio 2018. Giornata di Studi: La Chiesa di Ravello dalla soppressione della Diocesi all'elevazione a Basilica dell'ex Cattedrale".
Chiude questo Numero il programma della Peregrinatio delle sacre reliquie di Santa Trofimena a Ravello, che si svolgerà nei giorni 6-7 luglio prossimi.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 102019108
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...