Tu sei qui: ChiesaRavello, Incontro di Maggio presenta il mese della Madonna nel centenario delle apparizioni di Fatima
Inserito da (redazionelda), lunedì 1 maggio 2017 10:54:21
È disponibile (scaricabile in allegato) il numero di Maggio di "Incontro per una Chiesa Viva", Periodico della Comunità ecclesiale di Ravello, diretto da Mons. Giuseppe Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello.
In prima il testo dell'intervento tenuto il 15 marzo all'ambasciata del Portogallo presso la Santa Sede dal Cardinale Angelo Sodano, decano del collegio cardinalizio, in occasione delle celebrazioni del centenario dell'apparizione della Madonna a Fatima.
Seguono due riflessioni di carattere teologico e liturgico sul Tempo di Pasqua: "Il cammino del credere" e "Come vivere la nostra Pasqua".
Il significato del mistero pasquale è efficacemente rappresentato nella Preghiera del Santo Padre Francesco, che in questo numero si pubblica integralmente, proclamata al termine della tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo.
L'ampia pagina delle cronache è aperta dal puntuale e appassionato racconto delle celebrazioni pasquali a Ravello tra fede e tradizione, a firma del professor Roberto Palumbo.
L'aspetto catechetico sulla preparazione alla Pasqua è stato oggetto, come di consueto, dall'attento articolo di Giulia Schiavo dal titolo "L'arte del condividere".
In occasione, poi, della celebrazione del mese mariano, la collaboratrice Suor Massimiliana Panza, del Monastero di Santa Chiara di Ravello, si è occupata del rapporto tra Santa Chiara e la Vergine nelle fonti francescane.
In questo di maggio, inoltre, per l'occasione del centenario delle apparizioni mariane a Fatima, è stata decretata da Papa Francesco la canonizzazione dei fanciulli Francesco e Giacinta Marto, che, insieme alla cugina Lucia ebbero in apparizione la Santa Vergine.
Marco Rossetto, referente per i problemi sociali, porta a conoscenza dei lettori le varie possibilità di lavoro e di volontariato in Italia e all'Estero nell'ambito dei progetti comunitari.
Chiude il numero una suggestiva silloge della definizione di Preghiera da parte dei santi e scrittori cattolici.
Nell'ultima pagine si riporta programma delle celebrazioni del mese di maggio.
Buona lettura!
Fonte: Il Vescovado
rank: 100431101
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...