Tu sei qui: ChiesaRavello: lavori di restauro conservativo alla chiesa di San Pietro, Madonna delle Grazie trasferita a San Cosma
Inserito da (redazionelda), mercoledì 13 novembre 2019 12:14:04
La Chiesa parrocchiale di San Pietro alla Costa è interessata da importanti lavori di restauro conservativo iniziati lunedì scorso.
Il progetto, realizzato dagli architetti Elisabetta De Rosa e Maria Carla Del Duca, prevede, innanzitutto, il recupero degli spazi oratoriali soprastanti la chiesa con modifica della scala di accesso. Nell'ambiente attualmente esistente nel sottoscala esterno verrà ricavato un piccolo bagno con antibagno a servizio dei fedeli.
All'interno della chiesa i lavori riguarderanno, invece, la sarcitura delle lesioni presenti nella volta e nell'abside, il restauro delle maioliche della navata centrale e la sostituzione di quelle della navata laterale, dell'abside e della sacrestia. Sarà rifatto, infine, l'impianto di illuminazione, che verrà esteso anche all'ingresso dell'edificio sacro.
L'intervento, che restituirà piena dignità ad uno dei luoghi di culto più antichi della Città, documentato fin dal 1128, è stato finanziato con i fondi dell'8 per mille per 118.720,00 euro, assegnati all'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de'Tirreni con decreto del Presidente della Conferenza Episcopale Italiana del 20 marzo 2019.
La parte eccedente della spesa totale, pari a circa 51mila euro, dovrà essere finanziata dalla Parrocchia attraverso il sostegno finanziario di enti pubblici o privati e le donazioni dei fedeli.
I lavori termineranno entro l'11 novembre 2020 e saranno eseguiti a cura dell'impresa edile Ferrigno Michele S.A.S. di Ferrigno Tiziano & C.
Per assicurare la venerazione dell'antica immagine mariana conservata nella chiesa di San Pietro alla Costa, il simulacro della Madonna delle Grazie è stato trasferito processionalmente nel Santuario dei Santi Cosma e Damiano il primo novembre, Solennità di Tutti i Santi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100541103
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...