Tu sei qui: ChiesaRavello, nuovo numero di 'Incontro' su senso del peccato e bisogno di Misericordia di Dio
Inserito da (redazionelda), lunedì 29 febbraio 2016 10:48:04
È disponibile (scaricabile in calce a questo articolo) il numero di marzo di "Incontro per una Chiesa Viva", periodico della Comunità ecclesiale di Ravello diretto da Mons. Giuseppe Imperato.
Il tema di prima pagina è dedicato al senso del peccato e al bisogno della Misericordia di Dio, da ravvivare in modo particolare in questo anno giubilare indetto da Papa Francesco.
Perciò, la tematica relativa al peccato, alla misericordia e al sacramento della riconciliazione viene meglio delineato in succose sintesi catechistiche che si propongono ai lettori per l'approfondimento personale.
Anche questo numero viene arricchito dalla riflessione di Suor Massimiliana Panza del Monastero di Santa Chiara di Ravello, con l'articolo "Gesù Pastore".
Le pagine centrali accolgono la lettera circolare della Congregazione per il Culto Divino sulla preparazione e celebrazione delle Feste Pasquali, che vengono minutamente esemplificate.
La pagina culturale si apre con il ricordo del più importante evento storico dell'anno: "Il compleanno della Bibbia", stampata il 23 febbraio 1455 dal tipografo tedesco Iohannes Gutenberg.
In occasione della Festa della Donna, l'8 marzo, la scrittrice Emilia Filocamo tratteggia la fisionomia di due donne meridionali a lei particolarmente care.
Il tema sociale, curato abitualmente da Marco Rossetto, ripropone le storia di Noah e Lucas, giovani vincenti nello sport, ma soprattutto nella vita.
Conclude questo numero la prima parte della pagina letteraria che lo scrittore Armando Santarelli dedica al mondo delle feste.
L'ultima pagina del periodico presenta il programma degli appuntamenti spirituali comunitari del mese di marzo, con particolare riferimento ai momenti religiosi più importanti dell'anno: Le Giornate Eucaristiche (29 febbraio - 3 marzo), la celebrazione penitenziale nelle "24 ore con il Signore" (4-5 marzo) e la grande Settimana, che inizia con la Domenica delle Palme, ha il momento centrale nel Triduo Pasquale (Giovedi, Venerdì e Sabato Santo) e culmina con la Veglia Pasquale e la celebrazione della Domenica di Resurrezione del Signore. Il Lunedì in Albis, nel clima pasquale, secondo tradizione facciamo memoria del Santo Patrono Pantaleone, medico e martire.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103822109
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...