Tu sei qui: ChiesaRavello, Padre Francesco Capobianco torna guardiano del Convento di San Francesco
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 marzo 2019 22:57:17
Padre Francesco Capobianco torna guardiano del Convento di Ravello. Il decreto di nomina, da parte di Padre Cosimo Antonino, provinciale dei Frati Minori Conventuali, è di pochi giorni fa.
Padre Capobianco subentra al guardiano uscente Padre Bonaventura Gargano, destinato al Convento di Nocera Inferiore sulle orme del Beato Bonaventura.
Ottantaquattro anni, originario di Monteverde, in provincia di Avellino, proprio quest'anno Padre Francesco taglia il traguardo del mezzo secolo nella Città della Musica. Dal 1969 ha più volte ricoperto l'incarico di guardiano, ma soprattutto rappresenta la storia recente dell'istituzione conventuale fondata, secondo la tradizione, proprio dal Poverello di Assisi. Uomo di grande cultura, teologo e filosofo, a lui si deve la fondazione della Biblioteca del Convento che conserva quasi 50mila volumi. Porta avanti con zelo la pubblicazione semestrale del bollettino del Beato Bonaventura di cui tiene viva la memoria. Docente presso istituti d'istruzione superiore, alla sua scuola e a quella dell'indimenticabile Padre Andrea Sorrentino, si sono formate tre generazioni di ravellesi.
A lui, guardiano di fede di questa Città, nel nome del Serafico Padre, auguriamo ogni bene.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104740100
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...