Tu sei qui: ChiesaRavello si prepara a festeggiare San Pantaleone: dal 17 luglio al 3 agosto un ricco programma di eventi
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 17 luglio 2024 17:34:07
Oggi, 17 luglio, con il novenario in preparazione, a Ravello inizia il programma dei festeggiamenti in onore di San Pantaleone.
Patrono della Città della Musica, Pantaleone nacque nella seconda metà del III secolo a Nicomedia, nell'odierna Turchia. Diventerà successivamente medico e sarà perseguitato dall'imperatore di Costantinopoli Galerio per la sua adesione alla fede cristiana. Fu condannato a morte nel 305: gli furono inchiodate le braccia sulla testa, che poi il boia gli mozzò. È il patrono di medici (insieme ai santi Cosma e Damiano) e delle ostetriche. Viene considerato uno dei quattordici santi ausiliatori (viene invocato contro le infermità di consunzione).
Nel Duomo, dedicato a Santa Maria Assunta, nella cappella che occupa dal 1643 l'abside sinistra del presbiterio, è conservata l'ampolla che contiene il sangue del martire che ogni anno nel periodo che precede il 27 luglio, giorno del martirio, si liquefà assumendo la colorazione rosso vivo, tipica del sangue appena sgorgato. È il prodigio che ogni anno la comunità attende speranzosa.
Di seguito il programma.
17 - 25 Luglio: Novenario
Ore 18.30: Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 19.00: Santa Messa.
23 Luglio:
Ore 20.00: Giardini del Monsignore: cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria a S. Em.za Rev.ma Cardinale Claudio Gugerotti, già Arcivescovo Titolare di Ravello, ora Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali.
24 Luglio:
"Humanitas atque Misericordia" - Giornata della Salute nel nome e nel segno del Santo Medico e Martire Pantaleone da Nicomedia. Ore 14.30 - 18.30: Gradillo (Studi medici di base Accurso - Rascato) e Piazza Fontana Moresca (camper): visite mediche specialistiche gratuite, a cura di Rotary Club Costiera Amalfitana, in collaborazione con il Centro Polidiagnostico Check Up di Salerno e la Fondazione Trotula de Ruggiero Onlus.
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica presieduta da don Enzo Cozzolino per i medici e gli operatori sanitari.
Al termine testimonianze dei medici distintisi particolarmente nella loro professione.
25 Luglio:
"Campus estivo di formazione" a cura della Fondazione Agidae Labor.
Ore 19.00: Celebrazione Eucaristica presieduta da S..E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de' Tirreni. A seguire in Piazza Duomo avrà luogo il Concerto «Ottoni Italiani del Cinema».
26 LUGLIO: VIGILIA FESTIVA
Ore 8.30: Lo storico Gran Concerto Bandistico "Città di Aliano" (CE), diretto dal Maestro Giovanni Minafra, darà inizio ai festeggiamenti con marce sinfoniche in Piazza Duomo. Seguirà il giro del Paese.
Ore 12.00: Matinée nei Giardini di Villa Rufolo.
Ore 19.00: Omaggio al Sacrario dei Caduti.
Ore 20.00: Esposizione della statua del Santo Patrono e solenni vespri della vigilia festiva presieduti da S.E. Rev.ma Mons. Martin Krnetec, Arcivescovo Metropolita di Smirne.
Ore 21.15: Programma musicale in Piazza Duomo, artisticamente illuminata dalla Tecnoservice Illuminazioni.
27 LUGLIO: SOLENNITA' LITURGICA
Ore 7.30 - 9.00 - 12.00: Santa Messa Comunitaria.
Ore 10,30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S. Em.za Rev.ma Cardinale Claudio Gugerotti.
Ore 12.00: Matinée in Piazza Duomo.
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Martin Krnetec. Seguirà la processione per le vie del Paese.
Ore 22.00: Grande spettacolo pirotecnico.
Seguirà uno scelto programma lirico-sinfonico, eseguito dal sullodato storico Gran Concerto Bandistico "Città di Aliano", con cui si concluderanno i festeggiamenti.
3 Agosto - Ottava della Solennità Liturgica
Ore 19.00: Solenne Celebrazione Eucaristica e breve corteo processionale. Reposizione della statua.
Ore 21.00 - Piazza Duomo: Programma di musica lirico-sinfonica eseguito dal Premiato Concerto Bandistico "Città di Minori".
Fonte: Ravello Notizie
rank: 109339109
Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...
Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....
Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...
Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...