Tu sei qui: Chiesa"Sacrum Seminarium Domus Mariae", ad Amalfi l'ex Seminario diventa una struttura ricettiva
Inserito da (Admin), martedì 29 aprile 2025 18:15:57
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa che regola le strutture religiose aperte ai turisti, ha sollevato un'ondata di amarezza e polemiche all’interno della comunità locale.
A pesare non è tanto la riqualificazione di un edificio storico, quanto la direzione scelta: ancora una volta, in Costiera Amalfitana, si è preferito puntare su una nuova attività turistica piuttosto che investire sul futuro educativo e sociale delle nuove generazioni. Il destino alternativo dell'ex Seminario, come sede per scuole superiori o centri di alta formazione legati al turismo e alla valorizzazione culturale del territorio, resta oggi una possibilità sfumata.
La trasformazione di uno dei simboli della tradizione ecclesiastica locale in una struttura commerciale - seppur a vocazione religiosa ma con tariffe da 184 a 320 euro al giorno, a seconda della camera - viene letta da molti come un allontanamento dallo spirito di servizio alla comunità che dovrebbe animare la missione della Chiesa, specie alla luce delle sollecitazioni di Papa Francesco verso una Chiesa "povera per i poveri", attenta ai giovani e non guidata da logiche immobiliari.
Il malumore si è acuito anche per la tempistica dell'inaugurazione, avvenuta il 23 aprile scorso in coincidenza con un momento di lutto nazionale, due giorni dopo la morte di Papa Francesco. Una scelta che ha lasciato ulteriori perplessità.
Nonostante le rassicurazioni sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio immobiliare, rimane la sensazione amara di un'altra occasione perduta per Amalfi e la Costiera: quella di affermare, anche simbolicamente, che il turismo non può essere l’unico orizzonte possibile. Che esistono priorità diverse, come la formazione dei giovani, la costruzione di comunità e la difesa di un'identità non ridotta a merce da vetrina.
"Domus Mariae" oggi apre le sue stanze ai visitatori di tutto il mondo, ma molti si chiedono se chiudere le porte ai sogni educativi di una terra già fragile sia davvero compatibile con la testimonianza evangelica che si vorrebbe seminare.
Foto: Booking.com
Leggi anche:
Fonte: Il Vescovado
rank: 107932103
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...