Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Mattia apostolo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaSalerno celebra il primo centenario della "nascita al Cielo" di San Filippo Smaldone

Chiesa

Salerno, San Filippo Smaldone, centenario, chiesa

Salerno celebra il primo centenario della "nascita al Cielo" di San Filippo Smaldone

1° giugno la santa messa celebrata dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno presso la chiesa di San Giuseppe Lavoratore

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 30 maggio 2023 12:18:20

Sarà celebrata il 1° giugno, alle ore 11, presso la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore di Salerno, dall'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi, la santa messa in occasione del centenario della morte di San Filippo Smaldone (27 luglio 1848 - 4 giugno 1923), beatificato da Giovanni Paolo II il 12 maggio 1996 e canonizzato dal papa Benedetto XVI il 15 ottobre 2006, a Roma, in Piazza San Pietro. San Filippo che diede vita alla Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori, con la missione di evangelizzare le persone non udenti, è il fondatore dell'Istituto Smaldone presente anche a Salerno.

"La scuola Smaldone offre un prezioso supporto educativo ai non udenti, attraverso percorsi di socializzazione che portano frutti straordinari - ha osservato S.E. Monsignor Bellandi - L'obiettivo dell'Istituto è dunque evangelizzare i non udenti attraverso la riabilitazione, l'istruzione e l'integrazione con gli udenti".

 

La storia

La prima sede dell'Istituto "Filippo Smaldone" per Sordi di Salerno è nata nel lontano 1907 per volontà di San Filippo Smaldone. Negli anni '30, l'Istituto si è trasferito nell'attuale stabile, in via Pio XI. Nel corso degli anni, gli ampliamenti sono stati tali da rendere l'Istituto funzionale e rispondente ai bisogni degli utenti e ai moderni orientamenti didattici e tecnologici. Dal 24 febbraio 1970 è stata attivata la seconda sede dello Smaldone, realizzata in via Vito Lembo, per accogliere il sempre maggiore numero di sordi ed udenti e continuare la volontà di San Filippo Smaldone. Nel 1974, i locali dell'Istituto furono ristrutturati per consentire la frequenza della Scuola Media agli alunni sordi. I Corsi di Formazione Professionale sono iniziati nel 1991 e sono autorizzati e riconosciuti dalla Regione Campania. La finalità dell'opera è quella di "Evangelizzare i sordi provenienti da tutta l'Italia attraverso la riabilitazione, l'istruzione, l'educazione, la formazione professionale e l'integrazione con gli udenti, necessari all'inserimento nel mondo lavorativo".

 

La celebrazione

In occasione del primo centenario della nascita al Cielo di San Filippo Smaldone, dunque, il 1° giugno, alle ore 11, l'Arcivescovo Bellandi presiederà la celebrazione eucaristica presso la chiesa San Giuseppe Lavoratore di Salerno.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 104531103

Chiesa

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...

Chiesa

Maiori si prepara al Giubileo della Speranza: in pellegrinaggio la statua processionale di Santa Maria a Mare

Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno