Tu sei qui: ChiesaSalvo D’Acquisto verso la beatificazione: il Papa riconosce il sacrificio del carabiniere eroe
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 25 febbraio 2025 15:48:58
Papa Francesco ha deciso: Salvo D'Acquisto potrebbe presto essere beato. Durante un incontro con il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, e monsignor Edgar Peña Parra, sostituto per gli Affari Generali, il Pontefice - nonostante il ricovero al Policlinico Gemelli - ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare alcuni decreti, tra cui quello relativo al carabiniere eroe.
Il decreto riconosce l'"offerta della vita del servo di Dio Salvo D'Acquisto", il giovane vicebrigadiere dell'Arma che, il 23 settembre 1943, si sacrificò per salvare 22 civili dalla fucilazione delle SS naziste, dichiarandosi colpevole di un'esplosione accidentale che aveva causato la morte di un soldato tedesco. Un gesto di estrema nobiltà e altruismo, che gli valse la medaglia d'oro al valor militare postuma nel 1945.
Nato a Napoli il 15 ottobre 1920, Salvo D'Acquisto crebbe in una famiglia umile e profondamente cristiana. Dopo aver lavorato nella bottega dello zio, a 18 anni entrò nell'Arma dei Carabinieri, distinguendosi per la sua rettitudine e fede. Prestò servizio in Libia durante la Seconda guerra mondiale, prima di essere trasferito in Italia, dove frequentò il corso per allievi sottufficiali a Firenze e venne assegnato alla stazione di Torrimpietra. Qui, nei giorni successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943, si trovò ad affrontare il caos dell'occupazione nazista.
Il 22 settembre, un'esplosione accidentale alla Torre di Palidoro, provocata dagli stessi tedeschi, uccise un militare e ne ferì altri due. Convinti di un attentato, i nazisti presero in ostaggio 22 uomini e minacciarono di giustiziarli. Salvo D'Acquisto, consapevole del loro destino, si autoaccusò dell'accaduto per salvarli. Fu immediatamente giustiziato, mentre i prigionieri vennero liberati.
Il processo di beatificazione ha richiesto anni di studi e approfondimenti sulla sua vita e sul valore del suo sacrificio. La beatificazione è un passaggio intermedio verso la canonizzazione: se il candidato viene riconosciuto martire, diventa automaticamente beato; altrimenti, è necessario un miracolo attribuito alla sua intercessione.
"Salvo D'Acquisto è un esempio luminoso di coraggio, abnegazione e amore per il prossimo, che supera i confini del tempo: un modello di riferimento per tutti i Carabinieri e per le future generazioni", le parole del Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Gen. C.A. Salvatore Luongo, che ha espresso la più sentita gratitudine a Sua Santità per avere sottolineato, ancora una volta, il significato profondo dell'eredità morale lasciata da Salvo D'Acquisto.
Con questa decisione, Papa Francesco riconosce ufficialmente la grandezza morale e spirituale di Salvo D'Acquisto, un simbolo di eroismo e sacrificio cristiano. La sua storia continua a ispirare generazioni, rappresentando un modello di giustizia e altruismo che trascende il tempo.
Leggi anche:
Beato Bartolo Longo: sarà Santo il fondatore del Santuario di Pompei
Fonte: Il Vescovado
rank: 109824106
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...