Tu sei qui: ChiesaSambuco ricorda il passaggio (e il messaggio) di San Massimiliano Kolbe con una lapide [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 31 ottobre 2019 14:01:31
Nel pomeriggio di ieri, hanno preso inizio a Ravello le celebrazioni per il centenario della presenza di San Massimiliano Kolbe nella Città della Musica.
Nella frazione di Sambuco è giunto da Roma il reggente emerito della Penitenzieria Apostolica, monsignor Gianfranco Girotti, in compagnia di Padre Gianfranco Grieco, per presiedere il momento di preghiera presso la chiesa di Santa Maria della Pomice. Ad attenderli Don Raffaele Ferrigno e Don Angelo Mansi con le autorità municipali e i fedeli provenienti non solo dalla contrada, ma anche da altre frazioni di Ravello.
Il momento liturgico ha visto la lettura di un brano scritturistico e di una meditazione di San Massimiliano, dopo la quale Padre Grieco ha tenuto una breve esortazione sul significato dell'evento che si celebrava.
Al termine, il corteo processionale ha raggiunto la fine dell'abitato, dove è stata collocata, a cura dei cittadini, la lapide in ricordo del passaggio a Sambuco di San Massimiliano Kolbe, avvenuta il 14 giugno 1919.
Durante il percorso è stata letta la biografia del martire polacco, intervallata dai canti liturgici.
Allo scoprimento della lapide è seguito, infine, un momento di agape fraterna offerto dagli abitanti della borgata.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108246109
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...