Tu sei qui: ChiesaSan Francesco d'Assisi e la sua presenza in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), mercoledì 4 ottobre 2017 08:44:46
Oggi, 4 ottobre, la Chiesa cattolica celebra la memoria liturgica di
San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia. La tradizione vuole che nel XIII secolo San Francesco fondò in Costa d'Amalfi ben due conventi: quello di Capo di Croce in Amalfi (oggi albergo), il Convento di Ravello.
Quest'ultimo viene attribuito da pia tradizione allo stesso Francesco che, pellegrino ad Amalfi sulla tomba dell'Apostolo Andrea le cui reliquie furono traslate da Costantinopoli nel 1208, si recò presso il rione Ponticeto di Ravello dove, intorno all'antica chiesa di San Giovanni documentata fin dal 1177, fondò il cenobio.
La presenza dell'ordine minoritico a Ravello viene segnalata, per la prima volta, tra il 1221 e il 1222, quattro anni prima della morte del poverello di Assisi.
La leggenda vuole che sulla via che dal centro storico conduce al Convento, il "Poverello di Assisi" avrebbe sfruttato una sporgenza rocciosa per riposarsi.
Su quella roccia, ancora oggi visibile, sorge un'antica cappelletta con una iscrizione che ne ricorda l'avvenimento. Già sede vescovile dal 1086, sotto le dirette pertinenze papali, Ravello ospitò, tra il IX e il XIII secolo importanti esperienze monastico - mendicanti, connotate di notevole incidenza civile, artistica e culturale in ambito medievale.
Anche a Maiori e a Tramonti, grazie alla presenza dei due conventi, resta viva la venerazione verso il più santo tra gli italiani, il più italiano tra i santi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106257104
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...