Ultimo aggiornamento 47 minuti fa S. Giovanni Maria Vianney

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaSan Francesco di Sales, il Santo della parola e Patrono dei giornalisti

Chiesa

Dalla rievangelizzazione dello Chablais alla fondazione della Visitazione: il percorso spirituale e intellettuale di un vescovo che ha segnato la storia della Chiesa

San Francesco di Sales, il Santo della parola e Patrono dei giornalisti

Nato nel 1567 a Thorens-Glières, San Francesco di Sales si distinse per il suo impegno pastorale, la dedizione alla riforma del clero e l'uso della stampa per diffondere la fede cattolica. Divenne vescovo di Ginevra, fondò la Congregazione della Visitazione e scrisse opere come la "Filotea" e il "Teotimo". Proclamato patrono dei giornalisti, la sua eredità spirituale continua a ispirare il mondo della comunicazione. La sua memoria liturgica si celebra il 24 gennaio

Inserito da (Admin), venerdì 24 gennaio 2025 21:31:26

San Francesco di Sales: la vita e l'eredità di un Santo Della Chiesa Cattolica

San Francesco di Sales, nato il 21 agosto 1567 a Thorens-Glières, nell'Alta Savoia francese, rappresenta una figura centrale nella storia della Chiesa cattolica. Proveniente da una famiglia nobile, intraprese inizialmente studi giuridici a Padova, ma fu la vocazione religiosa a cambiare il corso della sua vita. Ordinato sacerdote nel 1593, si distinse subito per il suo zelo e la dedizione alla predicazione e alla cura dei malati.

La missione nello Chablais e il confronto con il calvinismo

In una regione fortemente influenzata dal calvinismo, Francesco accettò con coraggio la missione di rievangelizzare lo Chablais. Nonostante le resistenze e le difficoltà, utilizzò un approccio innovativo per l'epoca: la pubblicazione di manifesti e opuscoli. Attraverso questi strumenti, spiegò le verità della fede cattolica, contribuendo a ridurre l'ostilità verso la Chiesa.

Un vescovo riformatore

Nel 1599, Francesco fu nominato vescovo coadiutore di Ginevra, città all'epoca controllata dai protestanti, e nel 1602 divenne titolare della diocesi. Durante il suo episcopato, si dedicò con instancabile impegno alla riforma del clero e alla catechesi, lavorando per avvicinare i fedeli a una vita di maggiore devozione. Tra i suoi incontri più significativi, quello con Giovanna Francesca de Chantal nel 1604, con cui stabilì una profonda amicizia spirituale e con la quale fondò nel 1610 la Congregazione della Visitazione di Santa Maria, un ordine nato per assistere i poveri e, successivamente, educare le giovani.

Opere letterarie e spiritualità

San Francesco di Sales fu anche un prolifico scrittore. Tra le sue opere principali, la "Filotea", una guida per vivere la fede nella quotidianità, e il "Teotimo", un trattato sull'amore di Dio che riflette la profondità del suo pensiero spirituale. Questi testi, caratterizzati da un linguaggio semplice e accessibile, gli valsero il titolo di "Dottore dell'Amore Divino".

L'eredità di un Santo

Francesco morì il 28 dicembre 1622 a Lione. Le sue spoglie furono traslate ad Annecy il 24 gennaio 1623, dove riposano tutt'oggi. La sua eredità spirituale continua a influenzare la Chiesa, che lo ricorda come un modello di carità, umiltà e dedizione pastorale. Proclamato patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici da Papa Pio XI nel 1923, è una figura ispiratrice per chi opera nel mondo della comunicazione, grazie alla sua capacità di utilizzare la parola scritta per trasmettere messaggi di fede e amore. La sua memoria liturgica, celebrata il 24 gennaio, invita a riflettere sull'importanza di una comunicazione improntata alla verità e alla carità. La statua che lo raffigura, situata in Piazza San Pietro in Vaticano, ne simboleggia l'impatto universale e duraturo.

 

Fonte e foto: Basilica Papale di San Pietro

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 108229106

Chiesa

Chiesa

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...

Chiesa

Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Positano: ricco programma di fede e tradizione

La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...

Chiesa

Erchie di Maiori si prepara a celebrare Santa Maria Assunta

Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...

Chiesa

Maiori si prepara a celebrare Santa Maria a Mare, patrona della città: ecco il programma ufficiale

Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno