Tu sei qui: ChiesaSan Gennaro, si ripete il miracolo. Sepe: «Basta sangue nelle strade»
Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2015 15:32:55
NAPOLI- Si era già sciolto prima dell'inizio della messa il sangue di San Gennaro custodito nel Duomo di Napoli. Quando il cardinale Crescenzio Sepe, stamane, insieme al sindaco Luigi de Magistris e al presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha aperto la cassaforte dove sono custodite le ampolle, ha constatato che la liquefazione era già avvenuta. Prodigio ripetuto dunque. L'annuncio è stato accolto alle 11,22, in una cattedrale affollata, da un lungo applauso dei fedeli presenti. Il ripetersi del miracolo è letto come un buon auspicio per la città di Napoli e per l'intera regione Campania. Il miracolo avviene tre volte: a settembre, nel giorno appunto di San Gennaro, nel sabato che precede la prima domenica di maggio e a dicembre.
A Napoli è tuttora presente la più crudele di tutte le seti, ossia la sete del necessario, che è sete di conoscenza e di senso, ma anche mancanza di quell'acqua indispensabile per bagnare i campi vitali che una città dovrebbe offrire ai suoi abitanti», ha denunciato il cardinale Crescenzio Sepe nel corso dell'omelia pronunciata oggi. «Ed è così che la sete del necessario porta taluni a cercare fonti avvelenate come la violenza e la turpe offerta di un reddito facile», ha aggiunto.
«Basta sangue per le nostre strade», ha poi detto il cardinale nel corso della sua omelia, facendo evidentemente riferimento agli ultimi episodi legati allo scontro tra i clan della camorra a Napoli.
Fonte: Il Vescovado
rank: 108118104
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...