Tu sei qui: ChiesaSant'Egidio del Monte Albino si prepara alla Festa Patronale / PROGRAMMA
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 giugno 2015 15:21:39
Tutto pronto a Sant'Egidio del Monte Albino per la tradizionale Festa Patronale in onore di Santa Maria Delle Grazie e San Nicola da Bari, Patrono della città. Sono già arrivati i pali bianchi per le luminarie che caratterizzeranno le giornate di festa. Come sempre, attesa per la processione dei Santi per tutte le strade cittadine, con la visita alla Parrocchia di San Lorenzo Martire, prevista la domenica 12 luglio, e la visita alla Parrocchia di Sant'Antonio da Padova, sita nella frazione Orta Loreto, prevista il lunedì 13 luglio.
Un evento religioso dove tutta le comunità della città pedemontana si affidano alla Vergine Maria delle Grazie ed al Patrono San Nicola.
Ricco il programma dei festeggiamenti civili. Si parte sabato 12 luglio con l'accoglienza alle 20 e 30 della "Fanfara dei Bersaglieri Atonio Scrimieri" di Eboli che effettuerà la parata per le strade del centro storico. Alla cerimonia è prevista la partecipazione di molte autorità e la sezione dei bersaglieri dell'Agro Nocerino. Alle 21 e 30 previsto il concerto in Piazza Giovanni Battista Ferrajoli.
Domenica 12 luglio, la Santa Messa delle ore 8 e 30 ,officiata da don Antonio Mancuso, vicario foraneo di Angri. Alle 9.30 la partenza della peregrinatio dei Santi che toccherà tutte le strade di Sant'Egidio del Monte Albino. Alle 22 e 30 la Solenne Processione di rientro da Piazza Giovanni Battista Ferrajoli con tutte le autorità civili e religiose ed i fedeli. Non mancheranno i tradizionali fuochi pirotecnici in tarda serata.
Lunedì 13 luglio a concludere la Festa Patronale da piazza Cappella sarà il noto cantante Massimo Di Cataldo, atteso in concerto. A seguire il grande spettacolo di fuochi pirotecnici.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102937104
Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...
Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...
Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...
Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...