Tu sei qui: ChiesaScala celebra Sant'Alfonso M. de Liguori a 200 anni dalla beatificazione
Inserito da (redazionelda), giovedì 25 maggio 2017 10:40:17
Nell'ambito degli eventi programmati per il duecentesimo anniversario della beatificazione di Sant'Alfonso Maria de Liguori, i Missionari Redentoristi, organizzano a Scala, sabato 27 maggio, un convegno dal titolo "La santità a confronto" (Aula Consiliare, ore 16,30). L'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Scala, si svolge in collaborazione con il Parco Letterario S. Alfonso M. de Liguori e il Comune di Scala.
Nel 1731, stremato dalla fatica e ammalato, per ordine dei superiori a Sant'Alfonso (Marianella, Napoli, 27 settembre 1696 - Nocera dei Pagani, 1º agosto 1787) fu imposto un periodo di riposo ad Amalfi.
Ma il vicario di Scala lo invitò a riposarsi presso il romitorio di Santa Maria dei Monti, frequentato dai rozzi pastori ai quali egli si dedicò con amore e sollecitudine, portando loro la luce della Parola di Dio, nella piccola chiesa nella quale vi era una statua della Madonna che è tutt'ora conservata, dopo un sapiente restauro, nella cappella del Convento dei Padri Redentoristi.Il 9 novembre del 1732 nella cattedrale di Scala il nascente Ordine dei Redentoristi iniziava il suo cammino. Sant' Alfonso rimase per molti anni a Scala dove attraverso la preghiera e la riflessione preparò le regole dell'Istituto.
Sant'Alfonso era solito recarsi in una piccola grotta non molto distante dalla Cattedrale, oggi chiamata proprio Grotta di Sant'Alfonso, per pregare, meditare e far penitenza; in quel luogo egli ricevette molte volte le apparizione della Madonna.
Dopo le difficoltà iniziali, nel 1749 Papa Benedetto XIV approvò le Regole dell'Ordine.
Da allora, in ogni istante libero dal suo apostolato missionario, egli si dedicò a scrivere.
Ha scritto 111 opere, grandi e piccole, tra le quali spicca la sua Teologia Morale, un'opera grandiosa colma di dottrina e spiritualità.
ORE 11.00: Cappella Protomonastero Monache Redentoriste Celebrazione Eucaristica presieduta da P. Serafino Fiore, Provinciale Missionari Redentoristi
ORE 16.30: AULA CONSILIARE COMUNE DI SCALA
SALUTI
Luigi Mansi, Sindaco di Scala
P. Serafino Fiore, Provinciale Missionari Redentoristi
On. Alfonso Andria, Presidente Centro europeo beni culturali - Ravello
INTERVENTI
prof. Majorano Sabatino - Accademia Alfonsiana Roma Alfonso e la beata Maria Celeste Crostarosa: proposte di santità a confronto
S.E. l'Archimandrita Prof. Fra Giovanni Scarabelli, S.M.O.M. L'attenzione agli abbandonati spirituali e materiali. L'opera di Alfonso de Liguori e di Gerardo Sasso
prof.ssa Teresa Staiano - Liceo Classico G.B. Vico, Nocera Inf. Il cammino di santità "Nel mezzo del cammino di nostra vita"
dott.ssa Catherine Tabone - Direttore Ministero della Cultura di Malta La santità di Gerardo Sasso attraverso l'iconografia maltese del ‘600
CONCLUSIONI
Il Console Dott. Claudio Marciano di Scala S.M.O.M.
MODERA
P. Luciano Panella - Superiore comunità CSsR Pagani
* Per contatti e informazioni rivolgersi a: prof. Giovanni Pepe | giovanni.pepe18@tin-it
Fonte: Il Vescovado
rank: 108238106
Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...
La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...
Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...
Tutto è pronto a Maiori per i solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria a Mare, patrona della città. In occasione della Solennità dell'Assunta, la comunità si stringe attorno all'antica e miracolosa statua lignea della Vergine per un appuntamento di fede e tradizione che si rinnova da secoli. Dal...