Ultimo aggiornamento 5 minuti fa S. Stefano re d'Ungheria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaScala. Esaltazione della Croce, il 14 settembre le celebrazioni tra fede e leggenda /Programma

Chiesa

Scala, Costa d'Amalfi,Chiesa, Fede, Religione, Santuario del Santissimo Crocifisso di Scala

Scala. Esaltazione della Croce, il 14 settembre le celebrazioni tra fede e leggenda /Programma

La comunità del borgo più antico della Costiera Amalfitana venera da secoli il Sacro "Croficisso" nella Cripta del Duomo di San Lorenzo

Inserito da (Admin), lunedì 5 settembre 2022 07:08:24

L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica in cui si commemora la crocifissione di Gesù con l'obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella fede cristiana.

La festività ricorre il 14 settembre, in ricordo del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 327 D.C, e viene celebrata con particolare solennità a Lucca, ma anche in molte altre città d'Italia, così come a Scala in Costiera Amalfitana, dove da secoli, la comunità residente del più antico centro abitato della Divina, venera il Sacro "Crocifisso" nella Cripta del Duomo di San Lorenzo.

Il Crocifisso Ligneo risalente al XII secolo, raffigura la Deposizione di Gesù dalla Croce ed è composto dal Cristo Redentore, dalla Vergine Maria alla sua destra e da Giovanni Evangelista alla sua sinistra.

L'opera potrebbe essere stata commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala e Amalfi e nel 1586 trasferita nel Duomo di San Lorenzo, inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel 1705 fu poi trasferita nella Cripta e posta sopra l'altare maggiore, dove si trova ancora oggi.

Un sapiente restauro, effettuato sul finire dello scorso secolo, ha stabilito che la statua del Cristo, formata da tre pezzi (corpo e braccia) è stata scolpita con legno di pioppo svuotato del suo midollo per garantirne la conservazione.

La storia di Scala è intrisa di episodi relativi a grazie e miracoli compiuti dal Santissimo Crocifisso di Scala, a cui le persone si affidavano: all'interno della Cattedrale sono conservati alcuni ex voto.

Ancora oggi lungo il tratto che congiunge Scala con Amalfi è possibile vedere una pietra che segnala non solo il confine ma anche il luogo del ritrovamento della statua del SS. Crocifisso.

"Il trono regale di Gesù Cristo è il legno della Croce" Papa Francesco

Lunedì 5 Settembre

Inizio Novena di Preparazione
Santuario SS. Crocifisso ore 19:00 Santa Messa

Lunedì 12 Settembre

Celebrazione per Santa Maria della Porta
Santa Caterina
Santa Messa ore 8:30
Santa Messa e processione Ore 19:30

Mercoledì 13 Settembre

Vigilia Della Festa
Santuario SS. Crocifisso - Ore 19:00
Santa Messa con canto del Vespro
Adorazione Eucaristica

Giovedì 14 Settembre

Esaltazione della Santa Croce
Sante Messe - Ore 6 / 7 / 8 / 9:00
Santuario SS. Crocifisso ore 10.00 Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli
Celebrazione Eucaristica - Ore 19.00 Processione con la reliquia della Santa Croce

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106428109

Chiesa

Chiesa

Emozione e fede a Positano: concluse le celebrazioni della Madonna Assunta

Si sono concluse ieri, 15 agosto, le celebrazioni della Madonna Assunta, un appuntamento che rappresenta il cuore della nostra identità e che ogni anno rinnova il legame profondo tra Positano e la sua Patrona. Un momento di grande intensità spirituale, vissuto insieme a tutta l'amministrazione comunale,...

Chiesa

Il 15 agosto la Costiera celebra l’Assunzione di Maria tra fede e tradizioni

Venerdì 15 agosto 2025 la Costiera Amalfitana si raccoglie attorno alla figura della Vergine Maria per la solennità dell’Assunzione al Cielo. Una giornata che unisce le comunità in un forte sentimento di fede e tradizione. A Positano la patrona è invocata come Maria Santissima Assunta Regina di Positano....

Chiesa

A Positano la tradizionale Alzata del Quadro: al via i festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta / FOTO

Questa mattina, 14 agosto, Positano ha vissuto uno dei momenti più sentiti e suggestivi dell'anno: il tradizionale rito dell'Alzata del Quadro, che segna l'inizio delle celebrazioni per la Festa dell'Assunta. Al termine della Solenne Celebrazione Eucaristica, tra lo scampanio delle campane e il canto...

Chiesa

Cesarano di Tramonti è in festa per Maria SS. Assunta in Cielo

Con l'inizio del novenario, lo scorso 6 agosto, hanno preso il via a Cesarano di Tramonti i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Assunta in Cielo, patrona della frazione. Un appuntamento che unisce fede, tradizione e momenti di socialità, richiamando ogni anno fedeli e visitatori anche...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno