Tu sei qui: ChiesaScala. Esaltazione della Croce, il 14 settembre le celebrazioni tra fede e leggenda /Programma
Inserito da (Admin), lunedì 5 settembre 2022 07:08:24
L'Esaltazione della Santa Croce è una festività della Chiesa cattolica in cui si commemora la crocifissione di Gesù con l'obiettivo di sottolineare la centralità del mistero della croce nella fede cristiana.
La festività ricorre il 14 settembre, in ricordo del ritrovamento della Croce di Gesù da parte di Sant'Elena e avvenuto il 14 settembre del 327 D.C, e viene celebrata con particolare solennità a Lucca, ma anche in molte altre città d'Italia, così come a Scala in Costiera Amalfitana, dove da secoli, la comunità residente del più antico centro abitato della Divina, venera il Sacro "Crocifisso" nella Cripta del Duomo di San Lorenzo.
Il Crocifisso Ligneo risalente al XII secolo, raffigura la Deposizione di Gesù dalla Croce ed è composto dal Cristo Redentore, dalla Vergine Maria alla sua destra e da Giovanni Evangelista alla sua sinistra.
L'opera potrebbe essere stata commissionata per il monastero cistercense di Sant'Elena, posto ai confini tra Scala e Amalfi e nel 1586 trasferita nel Duomo di San Lorenzo, inizialmente nella Chiesa superiore e, successivamente, nel 1705 fu poi trasferita nella Cripta e posta sopra l'altare maggiore, dove si trova ancora oggi.
Un sapiente restauro, effettuato sul finire dello scorso secolo, ha stabilito che la statua del Cristo, formata da tre pezzi (corpo e braccia) è stata scolpita con legno di pioppo svuotato del suo midollo per garantirne la conservazione.
La storia di Scala è intrisa di episodi relativi a grazie e miracoli compiuti dal Santissimo Crocifisso di Scala, a cui le persone si affidavano: all'interno della Cattedrale sono conservati alcuni ex voto.
Ancora oggi lungo il tratto che congiunge Scala con Amalfi è possibile vedere una pietra che segnala non solo il confine ma anche il luogo del ritrovamento della statua del SS. Crocifisso.
"Il trono regale di Gesù Cristo è il legno della Croce" Papa Francesco
Inizio Novena di Preparazione
Santuario SS. Crocifisso ore 19:00 Santa Messa
Celebrazione per Santa Maria della Porta
Santa Caterina
Santa Messa ore 8:30
Santa Messa e processione Ore 19:30
Vigilia Della Festa
Santuario SS. Crocifisso - Ore 19:00
Santa Messa con canto del Vespro
Adorazione Eucaristica
Esaltazione della Santa Croce
Sante Messe - Ore 6 / 7 / 8 / 9:00
Santuario SS. Crocifisso ore 10.00 Santa Messa presieduta dal nostro Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli
Celebrazione Eucaristica - Ore 19.00 Processione con la reliquia della Santa Croce
Fonte: Il Vescovado
rank: 106826102
Alle 18:07 dell'8 maggio 2025, la fumata bianca si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo l'elezione del nuovo Papa. Piazza San Pietro, gremita da migliaia di fedeli, ha esploso in un lungo applauso mentre risuonavano le campane della basilica. Dal balcone centrale della...
Nel pomeriggio dell'8 maggio 2025, la fumata bianca ha annunciato al mondo l'elezione del 267° Papa della storia della Chiesa cattolica. L'atteso segnale è arrivato al quarto scrutinio, durante la prima votazione del pomeriggio, dopo che sia ieri sera che questa mattina le fumate erano state nere e avevano...
Quest'anno Amalfi celebra l'817esimo anniversario della Traslazione delle Reliquie di S. Andrea Apostolo, avvenuta ad opera del Cardinale Pietro Capuano. Mentre i crociati combattevano in Terrasanta, infatti, Capuano, legato di Papa Innocenzo III, aveva intrapreso una serie di colloqui con il patriarca...
Ha preso ufficialmente il via oggi, 7 maggio, in Vaticano, il Conclave per l'elezione del 267esimo Papa della storia, successore di Papa Francesco, deceduto lo scorso 21 aprile all'età di 88 anni. Alle 16:20, con la solenne processione dalla Cappella Paolina alla Cappella Sistina, i 133 cardinali elettori...