Tu sei qui: ChiesaUn ricordo indelebile per Maiori: 23 anni fa l’Incoronazione della Madonna Avvocata da parte di San Giovanni Paolo II
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 3 aprile 2025 11:54:53
Il 3 aprile 2002 è una data che resterà scolpita nella memoria della comunità di Maiori e di tutta la Costiera Amalfitana. In una piazza San Pietro gremita di fedeli provenienti da ogni parte del mondo, durante l'udienza generale del mercoledì, il Santo Padre San Giovanni Paolo II incoronò con corone d'oro la statua della Madonna dell'Avvocata e del Bambino Gesù tra le Sue braccia.
Fu un momento di altissima intensità spirituale e partecipazione popolare. Il Pontefice, dopo aver salutato i numerosi pellegrini presenti, rivolse un saluto particolare ai fedeli dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni e della Badia di Cava, prima di procedere alla solenne incoronazione. A sottolineare la commozione del momento, un lungo applauso e lo sventolio di fazzoletti azzurri con l'effigie della Madonna, portati con devozione dai fedeli maioresi e cavoti.
Particolarmente sentito fu il ringraziamento rivolto al Rev. Padre Gennaro Costabile lo Schiavo OSB, al Padre Abate Mons. Benedetto Maria Salvatore Chianetta, ai monaci della Badia di Cava e ai sacerdoti di Maiori, che si fecero promotori e testimoni di questo straordinario atto di fede.
A preparare spiritualmente l'evento, nel marzo del 2002, fu organizzata una "peregrinatio" della statua della Madonna Avvocata attraverso le parrocchie di Maiori: Ponteprimario, Vecite, Madonna delle Grazie, San Pietro e infine la Collegiata di Santa Maria a Mare. Ovunque, la statua fu accolta con solennità, tra canti, preghiere, festoni, drappi, lumini e una pioggia di fiori. La partecipazione popolare fu straordinaria, testimonianza viva di una fede radicata e sincera.
La peregrinatio fu accompagnata dai parroci locali e dai monaci della Badia, in particolare da Padre Gennaro, rettore del Santuario, e da Padre Pino, rendendo ogni tappa un'occasione di intensa comunione spirituale.
A distanza di 23 anni, questo ricordo continua a risplendere nel cuore dei fedeli. Come ogni anno, per onorare quell'evento memorabile, le campane della Parrocchia di Maiori suoneranno a festa, richiamando la comunità alla memoria grata e alla preghiera. Un anniversario che rinnova l'amore e la devozione verso la Madonna dell'Avvocata, madre e custode della nostra terra.
(Foto in copertina di Agostino Criscuolo)
Fonte: Il Vescovado
rank: 109910105
Ha preso ufficialmente il via il pellegrinaggio della statua di Sant'Antonino Abate, patrono di Sorrento, in occasione delle celebrazioni per il 14º centenario dalla sua morte. Nel pomeriggio di ieri, la comunità parrocchiale di Arola, frazione di Vico Equense, ha accolto la sacra effigie giunta da Sorrento,...
La comunità parrocchiale di Arola, a Vico Equense, guidata da don Raffaele Scarpato, ha accolto ieri pomeriggio, 1° maggio, la statua di Sant'Antonino Abate, giunta da Sorrento accompagnata da don Luigi Di Prisco, rettore della basilica dedicata al Santo. Un evento programmato nell'ambito delle celebrazioni...
Nel cuore di Amalfi, l’ex Seminario Diocesano cambia volto e diventa una casa religiosa di ospitalità: "Sacrum Seminarium Domus Mariae", già presente su Booking.com e promossa attraverso i siti www.helloamalfi.it e https://www.damalfihospitality.it/. Un progetto che, pur rispettando formalmente la normativa...
Il 29 aprile si celebra la festa di Santa Caterina da Siena, una delle figure più luminose della spiritualità cristiana, proclamata patrona d'Italia nel 1939 e compatrona d'Europa nel 1999, accanto a Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia e Teresa Benedetta della Croce. Caterina nacque...