Ultimo aggiornamento 6 ore fa Trasfigurazione del Signore

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Chiesa«Una vita semplice fatta di piccoli gesti quotidiani»: Santa Chiara 'riscoperta' da Suor Massimiliana da Ravello

Chiesa

Santa Chiara

«Una vita semplice fatta di piccoli gesti quotidiani»: Santa Chiara 'riscoperta' da Suor Massimiliana da Ravello

«Siamo stati tutti un po' provati per la pandemia, siamo stati un po' tutti costretti a ridurre all’essenziale tutte le cose, le relazioni interpersonali, la vita sociale, il lavoro, lo spazio e il tempo»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 11 agosto 2021 18:26:26

Proponiamo l'interessante intervista a Suor Massimiliana Panza, clarissa urbanista del Monastero di anta Chiara in Ravello, pubblicata oggi sul portale d'informazione della Santa Sede "Vatican News". L'intervista è stata realizzata dalla giornalista Tiziana Campisi in occasione della memoria liturgica della Santa di Assisi. Non una fuga dal mondo quella della giovane di Santa Chiara - spiega suor Massimiliana - che nella clausura si è spesa anche per la vita comunitaria senza dimenticare i poveri e il prossimo.

Cosa c'è alla radice della scelta di Santa Chiara?

Il progetto di Chiara era osservare il Vangelo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità; questo è l'incipit della sua regola. La scelta di vita claustrale, da parte di Chiara, non era il fine ma uno strumento mediante il quale poter vivere la propria vocazione di obbedienza radicale a Cristo sull'esempio di Francesco. La sua scelta di vivere il Vangelo nella clausura era un nuovo modo di essere poveri nel mondo, condividendo la sorte degli ultimi, in modo da rendere visibile e credibile il messaggio evangelico che è la misericordia. Misericordia significa avere il cuore accanto a coloro che vivono una condizione di povertà e di miseria spirituale o materiale. Per cui, la scelta di vita claustrale, per Chiara non era una fuga dal mondo, ma era, piuttosto, un'apertura misericordiosa al mondo che la circondava, così che potesse essere un dono ai poveri, per i poveri, spirituali e materiali, come un prolungamento di quanto Dio ha fatto con noi.

Chiara non vedeva la clausura quindi come una vita confinata e chiusa al mondo, anzi vi ha scoperto la grandezza del cuore umano abitato da Dio...

È la grandezza del cuore umano abitato da Dio che lei ha scoperto e che l'ha spinta a fare questa scelta oblativa di una vita contemplativa claustrale. I contenuti essenziali sono due: la condivisione della vita con gli ultimi e la contemplazione del cuore umano abitato da Dio. Questo implica, innanzitutto, la conoscenza di tutto quello che ci circonda e, soprattutto, è la meditazione continua e assidua degli eventi della vita personale, comunitaria, sociale, ecclesiale, alla luce della parola di Dio, in modo da poter unificare e comprendere, per quanto possibile, il significato ultimo del mondo. Quella è la contemplazione: meditare e vedere quella linea di unificazione fra cielo e terra.

Dagli scritti di Chiara emerge inoltre un respiro ampio, aperto su Dio e sul mondo, insomma, la "pianticella" di Francesco era attenta alla realtà circostante: alle compagne con cui viveva, alle vicende della sua città, a quanti si rivolgevano a lei. Oggi le clarisse come si aprono al mondo?

Attraverso la testimonianza di vita fraterna e l'apostolato della preghiera, negli incontri con le persone, virtuali, in questo periodo, e fisici con chiunque voglia soffermarsi, insieme, a pregare o semplicemente a condividere la propria storia. Diciamo che la riflessione continua, alla luce della parola di Dio, è il cardine della nostra giornata che infatti, concretamente, si svolge in un'alternanza di preghiera, meditazione, lavoro e fraternità; nel tentativo, ove e quando possibile, di condividere, con chiunque ne abbia voglia, la nostra giornata, quotidianità.

Lei è una monaca del monastero di Ravello, nella Costiera amalfitana, come siete inserite nel contesto sociale?

Qui, nella costiera, è un posto piuttosto particolare e molto bello, siamo già, si può dire, in paradiso. È una zona turistica, per cui è anche influenzata da questo tipo, diciamo, di attività. Quindi, siamo inserite nel senso di poter fornire, per quanto è possibile, un ristoro spirituale a chiunque ne abbia voglia, con la condivisione di una giornata, di una preghiera, un'adorazione eucaristica. Prima della pandemia si tenevano incontri o ritiri spirituali, con ragazze, cresimandi o i bambini della Prima Comunione.

Chi volesse conoscere il vostro stile di vita e la realtà monastica clariana cosa può fare?

Semplicemente contattarci. Abbiamo il nostro sito internet o anche il numero di telefono. Si può scrivere, concordare con noi una giornata di ritiro o un incontro personale, un colloquio, o semplicemente, passando di qua, bussando al portone.

Qual è il messaggio più attuale di Chiara d'Assisi?

Il ritorno all'essenziale. Alla vita semplice fatta di piccoli gesti quotidiani, di amore verso l'uomo, il prossimo e le creature tutte. Quindi, il rispetto e la consapevolezza della sacralità di tutte le creature, di tutta la creazione, senza dimenticare che tutto questo è una espressione di un amore gratuito e totale, che anche noi, insomma, dobbiamo e possiamo imitare. Innanzitutto verso noi stessi, il nostro prossimo e anche le altre creature. In questo momento storico, poi, è ancora più visibile questo ritorno all'essenziale. Siamo stati tutti un po' provati per la pandemia, siamo stati un po' tutti costretti a ridurre all'essenziale tutte le cose, le relazioni interpersonali, la vita sociale, il lavoro, lo spazio e il tempo. È una sorta di sospensione di tutto, si potrebbe dire che abbiamo vissuto un po' tutti un po' di clausura, ciascuno ha assaggiato cosa significa clausura, e sono sicura che in questo periodo ci si è resi conto che se lo spazio e il tempo claustrale, e quindi le relazioni interpersonali, non sono abitate, riempite da una presenza importante per noi, rischiamo di alienarci. Per noi la presenza è una persona, è Gesù Cristo, che è Dio, che è l'amore. E questo lo possiamo vivere tutti.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102741106

Chiesa

Chiesa

Maiori, oggi alzato del Quadro al Corso Reginna: inizia il Solenne Novenario in onore di Santa Maria a Mare

Con fede viva e profonda partecipazione, la comunità di Maiori si appresta a vivere uno dei momenti più attesi dell'anno: oggi, lunedì 5 agosto, alle ore 18 in punto, si terrà la tradizionale alzata del Quadro sul Corso Reginna, evento che segna l'inizio del Solenne Novenario in preparazione alla festività...

Chiesa

Maiori celebra il 531° anniversario della miracolosa traslazione di S. Maria a Mare

Oggi, lunedì 4 agosto, la comunità ecclesiale e civile di Maiori si stringe con profonda devozione attorno alla sua Celeste Patrona, Santa Maria a Mare, per celebrare il 531° anniversario della miracolosa traslazione della statua lignea dall’altare laterale a quello maggiore. Un evento che affonda le...

Chiesa

Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria a Positano: ricco programma di fede e tradizione

La Parrocchia di Santa Maria Assunta di Positano, nell'ambito dell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni, presenta il programma ufficiale per le celebrazioni solenni dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Regina di Positano, che si terranno dal 5 al 22 agosto 2025. Questo evento religioso, profondamente...

Chiesa

Erchie di Maiori si prepara a celebrare Santa Maria Assunta

Fede, tradizione e condivisione tornano a intrecciarsi a Erchie di Maiori in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Santa Maria Assunta, patrona del borgo marinaro. La festa si terrà nei giorni 13, 14 e 15 agosto 2025, con un programma ricco di momenti religiosi e civili. Fulcro delle celebrazioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno