Ultimo aggiornamento 3 minuti fa SS. Nereo e Achilleo martiri

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaVescovo di Sulmona Michele Fusco abolisce figure di padrino e madrina per Battesimo e Cresima

Chiesa

Vescovo di Sulmona Michele Fusco abolisce figure di padrino e madrina per Battesimo e Cresima

Il decreto «ad experimentum» sarà in vigore per tre anni, dal prossimo primo agosto. Mons. Fusco: «La scelta delle figure è compiuta spesso per motivi di parentela o amicizia, che poco hanno a che fare con il ruolo che le figure dovrebbero svolgere»

Inserito da (redazionelda), giovedì 16 luglio 2020 19:18:23

Il vescovo di Sulmona-Valva, monsignor Michele Fusco, con proprio decreto «ad experimentum» ha abolito le figure del «padrino» e della «madrina» dai sacramenti del Battesimo e della Cresima. Il provvedimento sperimentale che porta la data odierna entrerà in vigore il primo agosto e avrà durata di tre anni. Nella premessa del decreto, il vescovo originario di Positano precisa come la «Chiesa è chiamata sempre a confrontarsi con il mutare dei contesti socio-culturali in cui è inserita e a considerare il continuo cambiamento che tali contesti portano in sé». Le loro figure — precisa — sono spesso scelte «con criteri e finalità diverse (parentela, amicizia, interesse), senza considerare lo specifico ruolo che il padrino o la madrina è chiamato a svolgere ovvero trasmettere la fede che deve vivere in prima persona per poi poterla testimoniare».

«Inoltre - prosegue il decreto - le situazioni familiari complesse di tante persone proposte per assolvere questo compito rendono la questione ancor più delicata». Il decreto ricorda che, a proposito di padrini e madrine, il Codice di diritto canonico «indica la possibilità della loro presenza, non l'obbligatorietà», precisando le qualità richieste a padrini e madrine, «una vita conforme alla fede». Principio ribadito anche da una nota della Conferenza episcopale italiana del 2003.

 

Il decreto, ha precisato monsignor Fusco, è frutto di «un percorso di confronto e dialogo, condiviso con sacerdoti, catechisti e laici impegnati nelle comunità parrocchiali».

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 1098117104

Chiesa

Chiesa

Ravello celebra la Traslazione della reliquia di San Pantaleone / PROGRAMMA

Dal 15 al 18 maggio 2025 Ravello rivive la memoria della Traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone, patrono della città, in un evento che intreccia fede, storia e identità comunitaria. Il momento centrale sarà domenica 18 maggio, giorno in cui si commemora lo storico trasferimento avvenuto...

Chiesa

Ravello celebra la Festa della Traslazione della Reliquia del Sangue di San Pantaleone

Il 18 maggio prossimo, Ravello si prepara a celebrare una delle ricorrenze più significative della sua tradizione religiosa: la traslazione della reliquia del sangue di San Pantaleone. Un evento che affonda le radici nel lontano 1661, quando, in una cerimonia solenne, l'ampolla con il sangue del santo...

Chiesa

Conca dei Marini festeggia il suo Patrono: San Pancrazio martire

Oggi, lunedì 12 maggio 2025 la comunità di Conca dei Marini si stringe attorno alla figura di San Pancrazio, patrono del borgo, nella solennità liturgica che porta il suo nome. La celebrazione si svolge nella chiesa parrocchiale a lui intitolata, un luogo di fede e identità profonda per gli abitanti...

Chiesa

Maiori si prepara al Giubileo della Speranza: in pellegrinaggio la statua processionale di Santa Maria a Mare

Dal 18 al 25 maggio 2025, la comunità ecclesiale di Maiori vivrà un’intensa settimana di fede e spiritualità con il Giubileo della Speranza, in occasione del pellegrinaggio della statua processionale di Santa Maria a Mare nelle frazioni. L’iniziativa, promossa dalla Parrocchia "S. Maria a Mare" e dal...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno