Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: ChiesaVettica Maggiore e Villamena celebrano San Gennaro, vescovo e martire

Chiesa

Tradizioni e fede in Costiera Amalfitana

Vettica Maggiore e Villamena celebrano San Gennaro, vescovo e martire

Venerdì 19 settembre 2025 le comunità di Vettica Maggiore di Praiano e di Villamena di Minori vivranno la solennità liturgica di San Gennaro, loro patrono. Processioni, liturgie e devozione popolare accompagneranno la memoria del santo, la cui vita resta un simbolo di fedeltà al Vangelo fino al martirio

Inserito da (Admin), venerdì 19 settembre 2025 07:17:00

La Costiera Amalfitana rinnova il suo legame con le antiche tradizioni religiose. Venerdì 19 settembre 2025 le comunità di Vettica Maggiore di Praiano e di Villamena di Minori celebreranno con particolare solennità la festa di San Gennaro, vescovo e martire, titolare delle rispettive parrocchie.

 

Le celebrazioni liturgiche, che culmineranno con la Santa Messa solenne, saranno arricchite da processioni per le vie dei borghi, durante le quali le statue del santo saranno portate in spalla dai fedeli. Un appuntamento che unisce fede e tradizione, rinsaldando i vincoli comunitari e rinnovando la devozione verso il patrono.

 

San Gennaro, nato a Napoli nel III secolo, fu vescovo di Benevento e figura di grande carità e coraggio pastorale. Durante le persecuzioni dell'imperatore Diocleziano, venne arrestato insieme ad altri cristiani e condannato a morte. Secondo la tradizione, il santo fu decapitato nei pressi della Solfatara di Pozzuoli il 19 settembre 305. Le sue reliquie, custodite nel Duomo di Napoli, sono al centro della celebre tradizione dello scioglimento del sangue, ritenuto segno della sua costante protezione sulla città e su chi lo invoca.

 

Il culto di San Gennaro, diffuso ben oltre i confini partenopei, ha trovato radici profonde anche in Costiera Amalfitana, dove la figura del vescovo-martire è venerata come protettore di intere comunità. Le parrocchie di Vettica Maggiore e di Villamena, custodi di preziose statue che lo raffigurano con i paramenti episcopali, vivono ogni anno questo appuntamento come un momento di identità e fede condivisa.

 

Questa festa è la testimonianza viva di un patrimonio spirituale che continua a ispirare la vita delle piccole comunità della Costa d'Amalfi, legando presente e passato sotto lo sguardo benevolo di San Gennaro.

 

Foto e fonte: Tradizioni e Feste in Costiera Amalfitana

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10251105

Chiesa

Chiesa

L'arcidiocesi Amalfi-Cava celebra i 25 anni di Mons. Soricelli e dedica una Casa del Clero a don Carlo Papa

Venticinque anni fa, il 23 settembre 2000, Mons. Orazio Soricelli faceva il suo ingresso nell'Arcidiocesi di Amalfi - Cava de' Tirreni. Oggi, a un quarto di secolo da quel giorno, la diocesi si prepara a rendere grazie al suo pastore con un Solenne Pontificale e l'inaugurazione della Casa del Clero "Don...

Chiesa

Positano, la comunità di Liparlati accoglie la nuova statua di San Gennaro

Momento di profonda emozione ieri a Positano, nel quartiere Liparlati, dove presso la chiesa di San Giacomo è stata accolta e benedetta la nuova statua di San Gennaro, Vescovo e Martire, patrono amatissimo della Campania. La cerimonia è stata l'occasione per rinnovare la devozione e ravvivare il legame...

Chiesa

Vico Equense, gioia a Massaquano: Antonino Di Palma ha emesso la sua prima professione religiosa

La comunità parrocchiale di Massaquano, a Vico Equense, vive oggi un momento di profonda gioia e orgoglio. Il giovane Antonino Di Palma, cresciuto tra i banchi e le attività della Parrocchia di San Giovanni Battista, ha emesso la sua professione temporanea dei consigli evangelici, compiendo così un passo...

Chiesa

Praiano si prepara alla festa di San Gennaro: il programma

La comunità di Vettica Maggiore, frazione di Praiano, si appresta a vivere con intensa partecipazione la vigilia della festa di San Gennaro, patrono del borgo, che si terrà giovedì 18 settembre 2025. Un ricco calendario di appuntamenti accompagnerà i fedeli e i visitatori verso la solenne celebrazione...