Tu sei qui: Cronaca13 novembre: Giornata Mondiale della Gentilezza. Le cinque regole per essere cortesi
Inserito da (ilvescovado), sabato 12 novembre 2016 14:11:46
Il 13 novembre è la Giornata Mondiale della Gentilezza, promossa dal World Kindness Movement, nato a Tokyo nel 1988, allo scopo di diffondere appunto una cultura della gentilezza. L'Italia è tra i circa 30 Paesi che vi aderiscono. Il movimento italiano - che dal 2000 ha sede a Parma - ha deciso di utilizzare la frase di Claudio Baglioni, "La gentilezza è rivoluzionaria".
Papa Francesco aveva eletto la gentilezza a collante fondamentale per una famiglia; la frase pronunciata in un'omelia - «Permesso, grazie, scusa, ecco le parole della convivenza, se si usano la famiglia va avanti» - è già diventata un celebre aforisma. Se poi anche la scienza conferma che essere gentili fa bene, allora non c'è da obiettare. Secondo uno studio delle psicologhe Jennifer L. Trew e Lynn E. Alden, infatti, chi compie atti di gentilezza supera meglio l'ansia ed eventuali fobie sociali. E, secondo uno studio della Stanford University, perché produca degli effetti a lungo termine, bisogna praticare la gentilezza più volte al giorno, almeno cinque.
Fautore della gentilezza, lo psicologo Antonino Ferro, membro della Società di psicologia italiana (Spi), ha stilato cinque regole per metterla in atto quotidianamente:
Fonte: Il Portico
rank: 109544101
Si è svolto senza particolari problemi oggi, venerdì 19 settembre, dopo due settimane di assenza, il mercato settimanale di Maiori. Ospitato in via Pedamentina e nella parte alta di corso Reginna con gli ambulanti a rotazione tra mattina e sera, resterà aperto fino alle ore 20. L'unico momento di tensione...
Si sta svolgendo regolarmente oggi, venerdì 19 settembre, il mercato a Maiori. I banchi saranno in Via Pedamentina e nella parte alta del Corso Reginna fino alle 20. C'è stato soltanto un momento di tensione a causa della protesta di un singolo mercatale, che sarebbe arrivato in ritardo e, anziché occupare...
Un turista inglese di 79 anni in vacanza a Sorrento si è smarrito dopo aver lasciato gli Scavi di Pompei. L'uomo era uscito dal sito archeologico da piazza Esedra e da lì si erano perse le sue tracce. La moglie ha denunciato la scomparsa ai carabinieri di Sorrento. Dopo 24 ore, è stato ritrovato in stato...
Militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Avellino, al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il locale Tribunale, fino alla concorrenza...