Tu sei qui: Cronaca21 dicembre, riecco l'inverno nel giorno più corto dell'anno
Inserito da (Redazione), giovedì 21 dicembre 2017 09:42:59
Con la fredda giornata di oggi, 21 dicembre, comincia l'inverno. Alle 11.44 avviene il solstizio d'inverno: c'è luce solo per 9 ore e 5 minuti in quello che è il giorno più corto dell'anno. Il primo spettacolo astronomico che propone il cielo invernale è l'avvicinamento tra la Luna e Giove, visibile nella nella seconda parte della notte tra il 21 e il 22 dicembre., ha detto Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai).
''Il solstizio d'inverno - cui Google dedica uno dei suoi doodle è il momento in cui il Sole, nel suo moto apparente lungo le costellazioni dello Zodiaco, raggiungela posizione più a Sud dall'equatore celeste, che è la proiezione nel cielo dell'equatore terrestre'' spiega l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. Da questo momento in poi, aggiunge, ''il Sole comincerà a ''risalire'' verso l'equatore celeste e le ore di luce aumenteranno gradualmente fino a raggiungere il culmine fra sei mesi, nel solstizio d'estate''. Per questo, sin dalla preistoria è stato attribuito al solstizio d'inverno il significato sacro del trionfo della luce sulle tenebre.
Il 21 dicembre c'è luce per 9 ore e 5 minuti, mentre la notte dura ben 14 ore e 55 minuti. ''E' questo dunque il giorno più corto dell'anno e non quello di santa Lucia'', rileva Masi. La credenza che vuole il 13 dicembre come il giorno più corto ''è un lascito della tradizione che viene dal passato, da prima del 1582, quando fu fatta la riforma del Calendario voluta dal Papa Gregorio XIII''.
Con il calendario precedente, la data del solstizio d'inverno era slittata al 13 dicembre e in seguito la riforma l'aveva riportata al 21-22 dicembre . E' colpa del calendario, e dell'aggiunta di un giorno negli anni bisestili, osserva l'astrofisico, anche se la data del solstizio d'inverno in alcuni anni è il 21 e in altri il 22 dicembre. Proprio nella notte tra il 21 e il 22 dicembre, che sarà la più lunga dell'anno, conclude Masi, sarà bello osservare la congiunzione tra la Luna e Giove, che avverrà tra le stelle della Vergine.
Il cielo invernale
In generale con l'inizio dell'inverno migliora la visibilità di molti astri perchè, ha spiegato Volpini, i venti da Nord liberano l'atmosfera da foschia e umidità e la rendono più chiara. Per esempio in questo periodo dell'anno saranno spettacolari le costellazioni e diventeranno ben visibili quelle del Toro, Orione, Gemellie Auriga. Inoltre, ha aggiunto, si allunga la ‘finestra' di tempo in cui poter osservare Venere, che sarà visibile per circa 4 ore dopo il tramonto. Per vedere questo pianeta bisogna guardare verso Sud-Ovest. Guardando verso Est si potrà vedere sorgere la stella più luminosa del cielo, Sirio, nella costellazione del Cane Maggiore.
ANSA
Fonte: Il Portico
rank: 105831107
Giornata complessa quella di ieri per i Carabinieri dell'isola di Capri, impegnati in due distinti interventi di soccorso ad Anacapri per il recupero di altrettanti escursionisti dispersi in zone impervie. Il primo episodio si è verificato intorno alle ore 12:00, quando un uomo di 31 anni, residente...
Un vero e proprio "emporio" della droga scoperto dai carabinieri all'interno dell'abitazione di un 24enne di Sant'Antonio Abate. Durante una perquisizione, i militari hanno rinvenuto un assortimento di sostanze stupefacenti tanto vasto quanto inquietante: cocaina rosa, francobolli imbevuti di LSD, la...
Tragedia ieri mattina ad Acciaroli, nel comune di Pollica, dove un uomo di 80 anni, originario di Cava de' Tirreni, è deceduto in seguito a un improvviso malore mentre si trovava sulla battigia. Come scrive il quotidiano "Il Mattino", l'anziano, in vacanza nel Cilento con due amici, si è accasciato in...
Un nuovo lutto colpisce il mondo dello sci italiano. Dopo la tragica scomparsa della giovane Matilde Lorenzi lo scorso ottobre, la nazionale piange la morte di Matteo Franzoso, 25enne atleta genovese delle Fiamme Gialle. Franzoso era ricoverato in coma dal 13 settembre a Santiago del Cile, in seguito...