Tu sei qui: Cronaca30 milioni di euro per cambiare il volto della città
Inserito da (admin), venerdì 20 febbraio 2009 00:00:00
Approvati gli interventi pubblici e privati sul territorio cavese nel corso della riunione della Cabina di Regia del PIU Europa, il Programma di Integrazione Urbano, con la perimetrazione dell’area bersaglio su cui andranno ad attuarsi gli interventi, per una somma complessiva di 30 milioni di euro.
Alla riunione della Cabina di Regia sono intervenuti il Sindaco di Cava de’Tirreni, Luigi Gravagnuolo, in qualità di Presidente, l’Assessore alla Qualità del Disegno Urbano e Territorio del Comune di Cava, Rossana Lamberti, l’arch. Gabriella Cundari, Assessore alla Gestione e Governo del Territorio della Regione Campania, la dott.ssa Maria Adinolfi, coordinatore dell’AGC16 della Regione Campania, l’ing. Bartolomeo Sciannimanica, Dirigente del Settore Urbanistica della Regione Campania, l’arch. Catello Bonadia, delegato del Presidente della Provincia di Salerno, la dott.ssa Maria Pezzullo, delegato del Capo di Gabinetto della Regione Campania, l’arch. Assunta Panzera, delegata della Direzione Regionale dei Beni Culturali, l’ing. Luca Caselli, Dirigente del V Settore del Comune di Cava, Maurizio Durante, Dirigente del III Settore del Comune di Cava, il dott. Felice Fasolino, per l’assistenza tecnica AGC16 della Regione Campania.
Dalla riunione è emerso che sarà riqualificata l’area del fondovalle, compresa tra la frazione San Giuseppe al Pozzo a nord e la zona del Tengana a sud. Il tutto in pieno accordo con quanto proposto dal Comune di Cava de’Tirreni, che in queste zone, come ha più volte specificato l’assessore al Disegno Urbano, Rossana Lamberti, vede il biglietto da visita della città.
L’area sarà, dunque, interessata da moltissimi interventi, opportunamente suddivisi per colore in base alla tipologia: in verde gli interventi considerati compatibili e quindi già cantierabili, come il restauro di Casa Apicella, per un importo di 1.204.079,00 euro. Si interverrà, poi, sul Parco urbano La Maddalena per 2.860.000,06 euro: l'area è stata occupata per ospitare container per famiglie sfollate dal terremoto del 1980. Il progetto prevede la localizzazione di parcheggi, un parco giochi per bambini di varie fasce di età, percorsi educativi e formativi anche per persone con ridotte capacità visive e motorie, percorsi di allenamento dedicate al jogging, footing e corsa campestre.
La riqualificazione della villa di via Veneto, invece, con la sistemazione a verde dell’intera area, avrà un importo di 699.897,06 euro, mentre per Villa Crispi la cifra corrisponde a 505.460,52 euro. Verrà, inoltre, effettuata una riqualificazione di Corso Principe Amedeo, dove è prevista anche la costruzione di un boulevard, per un costo di 8.029.805,20 euro.
La riqualificazione di Corso Mazzini, con l’ampliamento della carreggiata nei pressi dello svincolo autostradale, la costruzione di nuovi marciapiedi e la risistemazione della zona antistante lo stadio comunale avrà un importo di 1.220.893,52 euro. Lavori di riqualificazione anche per l’Hotel Maiorino per 1.650.000,00 euro, mentre la costruzione dei parcheggi in Piazza Amabile e Piazza San Francesco costerà rispettivamente 22 milioni e 14 milioni di euro. Sarà inoltre completato il progetto Borgo in Luce, con lo stanziamento di 2 milioni di euro per la realizzazione del II e del III lotto di illuminazione artistica del Borgo.
Ancora per la “tipologia verde”, una serie di iniziative a favore dei diversamente abili, a partire dal corso di formazione per operatori sociali e per disability manager, con un costo di 120.000,00 euro; l’adeguamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole e la riqualificazione delle aree antistanti avranno invece un importo di 150.000,00 euro.
Appartenenti, invece, alla “tipologia rosa” gli interventi possibili previa approvazione del PUC (Piano Urbanistico Comunale), come la riconversione dell’ex complesso produttivo Simca, con la dismissione dell’attuale ammobile e la costruzione di un nuovo edificio da destinarsi a locale d’intrattenimento, per un costo di 11 milioni di euro.
“Tipologia arancio” per quegli interventi che, in base all’art. 13 della Legge Regionale 1/07, sono stati messi in deroga al PUT (Piano Urbanistico Territoriale), come ad esempio la tanto attesa costruzione del Teatro comunale in Corso Mazzini, previa dislocazione del deposito del CSTP attualmente occupato dal canile municipale; quest’ultimo troverebbe una nuova sistemazione in un’area presso località Croce. Il tutto con un apporto di 4.958.175,00 euro per il teatro e 2.319.877,61 euro per la dislocazione del canile.
Ed ancora, la riqualificazione degli ex cinema Capitol e Metelliano, con costo rispettivamente di 15 milioni e 3 milioni di euro. Il recupero di Villa D’Amico per l’accoglienza temporanea per categorie sociali particolari sarebbe, invece, realizzato con una cifra di 2.500.000,00 euro.
«Abbiamo svolto un lavoro certosino», ha affermato soddisfatto il sindaco Luigi Gravagnuolo per l’approvazione di tante opere che cambieranno profondamente il volto della città.
Fonte: Il Portico
rank: 10864108
Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuto oggi sul sentiero degli Dei su richiesta della centrale operativa 118 di Salerno. Un'escursionista di nazionalità israeliana è scivolata procurandosi un trauma all'arto superiore sinistro mentre percorreva il noto sentiero nei pressi della...
Un giovane di 19 anni è stato arrestato il 7 maggio 2025 dai Carabinieri del N.O.R.M. - Aliquota Operativa della Compagnia di Sapri, accusato di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L'arresto è avvenuto nell'ambito di un servizio di controllo del territorio finalizzato alla lotta contro...
Il 7 maggio 2025, i Carabinieri della Stazione di Mercato San Severino hanno eseguito un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di un 40enne, indagato per atti persecutori nei confronti di una persona del luogo. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta...
Un 41enne di Scafati è stato arrestato lo scorso 7 maggio con l'accusa di furto, rapina e resistenza a pubblico ufficiale. Il provvedimento cautelare è stato emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Nocera Inferiore, su richiesta della Procura, dopo che il sospettato è stato coinvolto...