Tu sei qui: Cronaca37 anni dal terremoto del 1980, sindaco Servalli: «Ferite sempre vive»
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 novembre 2017 11:28:30
Erano le 19.35 di domenica 23 novembre 1980. Un'onda sismica del settimo-ottavo grado della scala Mercalli, equivalente ad una magnitudo fra 6,5 e 6,8 della scala Richter, scosse l'Appennino meridionale, tra Campania e Lucania, con epicentro l'area di confine tra le province di Avellino, Salerno e Potenza.
A 37 anni di distanza dal terremoto dell'80, affiorano alla mente quei momenti tragici che videro Cava de'Tirreni soccombere sotto le scosse e perdere quattro suoi concittadini. Due anziani e i loro due nipotini, rimasero sotto le macerie del crollo del palazzo dove vivevano, in via Alfieri.
«Un pensiero alle 3000 vittime ed a nonna Mariaolmina Masullo, il nonno Carmine Masullo ed ai due nipotini, Flavio Giordano, Maria Olmina Matonti e Carmela Ferrara, 44 anni di Santa Lucia, le vittime cavesi di quel tragico giorno - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli- ferite sempre vive nell'anima ed ancora purtroppo reali, concrete, visibili come i campi container che nel corso degli anni hanno accolto non solo terremotati e che nel prossimo anno elimineremo completamente dalla nostra bellissima vallata. Le drammatiche immagini dei paesini del centro Italia ci hanno riproposto il tema della prevenzione che sosteniamo e per la quale siamo fortemente impegnati. Inoltre, da alcuni mesi abbiamo attivato una applicazione che può essere scaricata su telefonini e tablet, realizzata dalla nostra Protezione Civile, utile in caso di calamità e per avere sempre a portata di mano le aree sicure che sono state individuate sul nostro territorio».
Fonte: Il Portico
rank: 104415109
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...