Tu sei qui: Cronaca434mila euro per la "città turistica"
Inserito da (admin), venerdì 25 gennaio 2008 00:00:00
Presentati, in un affollatissimo incontro a Palazzo di Città (moltissimi operatori commerciali, turistici e culturali), gli indirizzi e gli obiettivi strategici di promozione culturale, turistica, di istruzione e di sostegno al commercio che l'Amministrazione intende perseguire e raggiungere nell'anno 2008.
«Sono obiettivi ed indirizzi che guardano - spiega il sindaco Luigi Gravagnuolo - alla combinazione turismo-cultura-istruzione, in sinergia con un ampio progetto di rilancio del commercio, vero tratto distintivo dell'identità della città, come un'importante leva per lo sviluppo di Cava ed un'opportunità per la sua ripresa su scala regionale e nazionale». L'intera manovra ha un unico obiettivo, quello di fare di Cava la "Città della cultura". «Riteniamo - ha aggiunto il vicesindaco Gianpio De Rosa - che investire sul nostro rilevante patrimonio artistico, culturale, folcloristico, nonché sulla nostra tradizionale vocazione commerciale, in un contesto di bellezza paesaggistica, possa determinare un sostanziale impulso alla sviluppo, con rilevanti benefici per le possibilità di lavoro».
E la celebrazione del millennio della Badia, che cadrà nel 2011, resta l'idea centrale intorno alla quale ruota il complesso delle attività, delle iniziative e degli eventi messi in campo dall'Amministrazione. Nella proposta di Bilancio 2008 gli importi destinati sono 434mila euro, di cui 155.250 per la cultura, 149.475 per il commercio, 8.850 a disposizione del sindaco.
«Puntiamo soprattutto alla comunicazione, promozione e diffusione dell'offerta turistica e degli eventi che possano avere una ricaduta positiva per il commercio», osserva l'assessore Enzo Servalli, che sul piano più strettamente legato alla politica del settore del commercio ha idee chiare e già in questi mesi si è mosso, puntando ad una maggiore sinergia tra Comune ed associazioni. «Miriamo alla valorizzazione del commercio di periferia, sostenendo l'associazionismo di frazione, di quartiere e di strada, come pure i consorzi di attività di vicinato», ribadisce Servalli, confermando che si proseguirà nella realizzazione del Centro Commerciale Naturale.
Fonte: Il Portico
rank: 10174101
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...