Tu sei qui: Cronaca500 piantine donate a Cava dalla Comunità Incontro
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 4 giugno 2003 00:00:00
Si intensificano, con la donazione di ben 500 piantine di begonie da parte della Comunità Incontro alla città di Cava de' Tirreni, i rapporti tra la nota comunità di recupero per tossicodipendenti, fondata da don Pierino Gelmini, e l'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Alfredo Messina. Nella mattinata di ieri si è svolta la minicerimonia, durante la quale la Comunità Incontro che opera sul territorio della Vallata ha consegnato agli addetti municipali al Verde Pubblico del Comune di Cava de' Tirreni 500 piantine di begonie, che saranno collocate sull'aiuola che delimita il parcheggio del trincerone ferroviario, lungo Corso Principe Amedeo. L'aiuola multicolore recherà una targa con la scritta: "Omaggio della Comunità Incontro di Cava de' Tirreni ai cittadini di Cava de' Tirreni". Tale donazione segue l'intesa del 22 maggio scorso tra il sindaco Messina e don Pierino Gelmini, che porterà alla creazione di un vivaio comunale all'interno della struttura di Villa Iris, alla SS. Annunziata, che ospita da 20 anni un centro per il recupero dei giovani tossicodipendenti. «L'iniziativa - ha sottolineato il Servizio di Staff del primo cittadino - rientra nell'ottica di un rilancio del centro di recupero, oltre che essere in linea con l'indirizzo politico-amministrativo del sindaco Alfredo Messina per quanto concerne l'attenzione per la cura del verde pubblico». Importantissime le finalità della Comunità Incontro, sulle quali sono stati scritti parecchi libri, in varie lingue, e discusse diverse tesi, a livello universitario e di studi superiori. Collaborando con don Pierino, numerosi operatori, sacerdoti, giornalisti e studiosi hanno cercato di interpretare e tradurre in forma organica il sistema specifico della Comunità Incontro, definito dal suo fondatore come "Cristoterapia". Un termine che non intende indicare un percorso religioso, ma soltanto proporre la visione dell'uomo testimoniata nel Vangelo e la convinzione che la forza di Cristo non salva solo l'anima, ma cura e guarisce anche il cuore, il corpo e lo spirito della persona sofferente, che accetta di conoscere e vivere con dignità la propria esistenza. Lo statuto recita che "la Comunità Incontro ha per scopo sociale l'assistenza ai tossicodipendenti, alcolisti, anziani, portatori di menomazioni psichiche e fisiche, ed a quanti siano emarginati, abbandonati o in particolari condizioni di necessità".
Fonte: Il Portico
rank: 10748109
I Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli hanno sequestrato a Poggiomarino (NA) un capannone abusivo di circa 200 mq, gestito da un soggetto di nazionalità cinese, nel quale sono state identificate 5 persone, anch'esse di nazionalità cinese, intente a lavorare "in nero", una...
Un 80enne si è tolto la vita ieri, domenica 3 agosto, ad Olevano Sul Tusciano. Come scrive Il Mattino, l'anziano, pensionato, si è ucciso sparandosi alla testa con un colpo di pistola nella sua abitazione. A dare l'allarme sono stati i familiari dell'uomo. Sul posto i carabinieri della stazione di Olevano...
È stato domato - e resta comunque sotto osservazione - il nuovo incendio al monte Barbaro a Pozzuoli, che era ripreso ieri pomeriggio a causa del vento. Grazie al tempestivo intervento della Protezione Civile della Regione Campania, che ha coordinato le attività attraverso la Sala Operativa, è stato...
Un intervento tempestivo e coordinato ha scongiurato il peggio sabato scorso a Erchie di Maiori, dove un bambino di 7 anni è stato soccorso in seguito a un episodio di annegamento. Erano circa le 14.00 quando è scattata la richiesta di aiuto all'infermiera di turno al punto di primo soccorso allestito...