Tu sei qui: CronacaA Cava si viaggia così...
Inserito da La Redazione (admin), martedì 19 ottobre 2004 00:00:00
Di nuovo nell'occhio del ciclone la stazione ferroviaria di Cava de'Tirreni, o meglio, quel che ne resta. Il totale abbandono in cui versa la struttura, la sporcizia ed il degrado dilaganti, la presenza di barriere architettoniche, la mancanza di vigilanza, a tutto vantaggio di tossici e delinquenti: tutte "perle" di cui si parla ormai da anni.
Stavolta no, al centro dell'attenzione c'è dell'altro. Grave in egual modo. Sott'accusa le condizioni bestiali in cui sono costretti a viaggiare i tanti pendolari cavesi, e non solo. La denuncia, con tanto di supporto fotografico, proviene proprio dagli "Amici del Comitato Pendolare" di Cava de'Tirreni. Leggiamola insieme. Ogni commento ci pare davvero superfluo. Nella speranza, invero non tanto fondata, che non resti l'ennesima lettera morta...
«Ecco le foto inerenti i "viaggi" che noi poveri pendolari del treno siamo costretti ogni mattina a subire ed a RISCHIARE per andare a lavoro nella città capoluogo.
Carrozze decrepite (anno di costruzione che vanno dal 1970 al 1974). Posti disponibili per ogni carrozza circa 110, la mattina con il treno delle 7.38 in partenza dalla stazione di Cava ogni carrozza contiene "appena" tra le 160 e 200 persone con relativo bagaglio (zaini, borse, etc.). Identico discorso per il treno in partenza da Salerno alle ore 13.04 con destinazione Torre Annunziata.
Si parla tanto di sicurezza ed incolumità, ma ogni giorno noi pendolari viaggiamo gomito a gomito per circa 15 minuti (tratto Cava/Salerno o viceversa) con "sorella" morte che ci soffia sul collo.
Queste nostre "lamentele" sono rimaste tali perché fino ad oggi abbiamo ricevuto solo "promesse" sia da parte dei Dirigenti Trenitalia (che belle pubblicità trasmettono sui canali nazionali) sia da parte di tutti i governanti del Comune di Cava (da Messina all'ultimo del carrozzone).
Queste foto, insieme ad altre che raffigurano il totale abbandono della stazione di Cava, ormai terra di nessuno o meglio terra di tossici, vagabondi e delinquenti, sono pronte a fare il giro d'Italia (politici, televisione, giornali, etc.) ed a disposizione di tutti per far conoscere la vera realtà della stazione e dei servizi della città di Cava, una volta denominata "Piccola Svizzera"».
Amici del Comitato Pendolare Cava de'Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10595100
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...