Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaA Maiori e Minori si va a scuola senza zaino e si impara a fare comunità

Cronaca

Maiori, Minori, Scuola Senza Zaino, costiera amalfitana

A Maiori e Minori si va a scuola senza zaino e si impara a fare comunità

Gli alunni dell'Istituto "Roberto Rossellini" non portano più lo zaino a scuola. Un gesto che significa liberarsi da un peso fisico, perché spesso gli zaini sono come macigni, ma anche da un peso morale, perché la scuola non dev’essere faticosa, ma piacevole

Inserito da (admin), sabato 8 febbraio 2020 08:53:43

Di Maria Abate

Al Roberto Rossellini si va a scuola senza zaino e si impara a fare comunità

L'Istituto comprensivo "Roberto Rossellini" di Maiori e Minori è entrato a far parte della Rete Nazionale Scuole Senza Zaino, un Modello di Scuola che parte dal gesto simbolico dell'eliminazione dello zaino dal corredo scolastico degli studenti, per poi sviluppare tre obiettivi: accoglienza, comunità e responsabilità.

Catalogato - nel 2018 - come best practice in una ricerca sulle didattiche innovative promossa dall'OECD dal titolo "Teachers as Designers of Learning Environments", curato da A. Paniagua e D. Istance, il Modello Scuola senza Zaino parte dal presupposto che il bambino a scuola debba stare bene.

E così, la scuola dell'infanzia e le classi prime dell'Istituto diretto da Paola Rosapepe sta sperimentando già da settembre 2019 questo nuovo modo di stare in aula. I banchi, secondo il principio della comunità, non sono più disposti in fila, ma sistemati in gruppo e creano "isole", in cui i bambini socializzano più facilmente.

Per il principio dell'accoglienza, inoltre, in classe c'è una cartellonistica che aiuta gli alunni durante la giornata con messaggi positivi e regole di comportamento.

Niente più lezioni frontali in cui c'è un docente che parla, imponendo dall'alto le cose da fare, e un discente che si limita a seguire e obbedire: con strategie di comunicazione più "coinvolgenti", i giovani studenti vengono guidati a fare da soli, ad essere artefici del proprio apprendimento, partecipando in prima persona a lezioni condivise.

Ma giungiamo al punto clou dell'iniziativa: gli alunni di Maiori e Minori non portano più lo zaino a scuola. Un gesto che significa liberarsi da un peso fisico, perché spesso gli zaini sono come macigni, ma anche da un peso morale, perché la scuola non dev'essere faticosa, ma piacevole. Lo zaino, infatti, richiama alla mente l'idea di un viaggio verso un luogo sconosciuto, estraneo, se non ostile, impervio, non umanizzato. Nell'improprio uso che se ne fa a scuola, rimanda al pensiero di un posto in cui si è di passaggio, quasi in visita, per affrontare il quale, è necessario possedere un bagaglio a mano pesante, munito di molti attrezzi che consentono di fronteggiare prove, controlli, ostacoli.

I materiali con cui lavorare gli alunni li trovano ogni mattina a scuola e, a parte i quaderni, sono di tutti: al centro dell'isola ci sono i contenitori con penne, matite, righelli, che - essendo della classe e non personali - favoriscono l'instillazione del senso di comunità e di responsabilità. Lo zaino viene sostituito da una piccola tracolla in cui riporre l'indispensabile: fazzoletti, spazzolino, merendina.

Novità che si rifà a un concetto di matrice classica è l'angolo dell'agorà: uno spazio ricoperto da cuscini su cui i bambini possono rilassarsi in modo costruttivo, dialogando, confrontandosi o soltanto fermandosi un attimo a riposare.

«Ci sono un sacco di riscontri positivi - ci ha detto l'insegnante di ambito logico-matematico Vincenzina Sarno -. Per cominciare, i bambini sono contenti, felici di venire a scuola. Adorano l'angolo dell'agorà, perché lo vedono come un modo per fare socializzazione e sentirsi accolti in classe. Da quando abbiamo introdotto questo modello, ho notato una capacità di lavorare insieme molto radicata, non c'è competizione, ma si fa squadra per raggiungere un obiettivo comune. Sono estremamente soddisfatta di questo modello perché anche la scuola deve cambiare e adeguarsi ai tempi e alle nuove esigenze», ha chiosato.

(Foto: Giunti Scuola)

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 103640101

Cronaca

Cronaca

Turista americana in gravi condizioni dopo incidente in scooter a Praiano

Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...

Cronaca

Taverna Santa Chiara di Napoli, turisti israeliani allontanati: “Qui non c’è spazio per voi”

Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno