Tu sei qui: CronacaA Napoli inaugurato "Largo Simonetta Lamberti", De Magistris: «Trasformiamo la morte in vita»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 novembre 2018 14:35:52
Nel giorno del suo 48simo compleanno, con una cerimonia molto sentita e partecipata, si è svolta stamattina, mercoledì 21 novembre, in Napoli, l'intitolazione del largo in via Maio di Porto, all'angolo con Via Giulio Cesare Cortese, in zona universitaria e nelle vicinanze di Piazza Borsa, a "Simonetta Lamberti, vittima innocente della criminalità organizzata".
Presente il sindaco Vincenzo Servalli, con il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, la famiglia della piccola Simonetta, con la madre Angela Procaccini, i fratelli Simonetta Serena e Stefano Lamberti, gli zii, il prefetto Giuseppe Procaccini e il prof. Eugenio Procaccini, l'assessora ai Giovani e al Patrimonio di Napoli Alessandra Clemente, il presidente della Municipalità 2 Francesco Chirico, promotore dell'iniziativa, gli Istituti d'Istruzione Superiore "De Filippis - Galdi" e "A. Genoino" di Cava de' Tirreni, il "Liceo Antonio Genovesi", l'IIS "Nitti" e l'ITTL "Duca degli Abruzzi di Napoli.
Simonetta viveva a Cava de' Tirreni, il giorno della sua scomparsa aveva trascorso, insieme al padre, delle ore in spiaggia a Vietri sul Mare. Durante il ritorno alla vettura del padre si avvicinò una seconda macchina con all'interno un sicario della camorra che a colpi di arma da fuoco ferirono il padre, obiettivo dell'attentato, e colpirono violentemente Simonetta alla testa, uccidendola sul colpo.
«Un sacrificio - ha raccontato la madre - che ha sconvolto la nostra vita ma ai ragazzi rivolgo una parola di speranza. Mai perdersi d'animo, anche quando la vita sembra dura e difficile, mai arrendersi. La mia vita sembrava finita, troncata, e niente più è stato come prima, la nostra vita è stata tormentata, ma non ci siamo arresi, con la nostra serietà, volontà, forza d'animo, il rispetto per la legalità, abbiamo fatto rinascere la speranza, e la speranza stamattina è qui».
«Il dolore della Città di Cava de' Tirreni - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è rimasto indelebile. La sua uccisione è stato il momento più terribile della storia recente della città, ma dal quel dolore è nata una profonda coscienza di legalità e Simonetta ne è diventata il simbolo. E ogni anno le scuole cavesi, ricordando la figura di questa giovane vita spezzata, insegnano alle nuove generazioni la cultura della legalità».
A Simonetta Lamberti, il 2 aprile del 1983 è stato intitolato lo Stadio di Cava de' Tirreni, una scuola elementare alla frazione Pregiato, due anni dopo il tragico evento, il Presidente della Repubblica Sandro Pertini, ha scoperto una targa nella biblioteca dell'istituto Della Corte a Cava de' Tirreni, a Bagnoli, le è stata dedicata la biblioteca del "Museo del mare" e nella città di Cautano, in provincia di Benevento, di cui il nonno era originario, la piazza principale.
«Oggi non intitoliamo questo largo a Simonetta per non dimenticare - afferma il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris - ma per trasformare la morte in vita, in impegno civile, contro il degrado, per la bellezza, contro la criminalità, per l'amore e per la solidarietà, così come ci ha insegnato la madre».
Dopo lo scoprimento della targa è stato piantato un ulivo nell'aiuola del nuovo Largo Simonetta Lamberti, donato dalla Coldiretti di Napoli e dalla Aprol Campania.
Fonte: Il Portico
rank: 109513103
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...