Tu sei qui: CronacaA Ravello arriva "ProPEACE", il progetto per un patrimonio europeo e avvenire culturale insieme
Inserito da (Redazione), domenica 15 aprile 2018 13:01:32
Esiste un patrimonio culturale che può definirsi "europeo"? E, nel caso, valorizzarlo può contribuire a rafforzare l'identità dell'Europa? Come possono contribuire le Università e le istituzioni culturali?
A tali quesiti vuole dare risposta "ProPEACE - Progetto per un Patrimonio EuropeO e un Avvenire Culturale Insieme", un progetto finanziato dall'Unione Europea, che coinvolge 5 Università europee, di Francia, Islanda, Olanda, Romania e Spagna; 2 extraeuropee, Canada e Israele; 3 istituzioni culturali ed economiche, dell'Italia (rappresentata dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello), Romania e Scozia.
Ed è a Ravello, nella splendida cornice della Villa Rufolo, che dal 16 al 20 Aprile si svolgerà uno dei seminari previsti dal Progetto. Lunedì 16, a dare il benvenuto a Ravello e in Italia ai partecipanti (25 studenti e 12 professori provenienti da tutta Europa) sarà il Presidente del Centro, Alfonso Andria. A seguire si passerà al tema principale della tappa ravellese del progetto: il ruolo della Costiera Amalfitana nella formazione della cultura europea con una lectio magistralis del professor Dieter Richter, dell'Università di Brema e membro del Comitato Scientifico del Centro, che parlerà della Costiera e dei suoi illustri visitatori all'epoca del Grand Tour, il pellegrinaggio nelle città e nei siti archeologici italiani, passaggio obbligato nell'educazione dei nobili ed intellettuali europei nei secoli XVIII-XIX. Nei giorni successivi si svilupperanno i lavori con, tra gli altri, la Dott.ssa Matilde Romito, già Direttrice dei Musei Provinciali di Salerno e anch'essa membro del Comitato Scientifico del Centro, che illustrerà le vicende delle colonie di artisti europei che hanno operato in Costiera nella prima metà del Novecento.
Ad integrazione delle usuali attività di formazione il Centro Universitario ha organizzato la presentazione di altri aspetti della nostra cultura: una "cena-seminario" con la presentazione dell'evoluzione della pizza ‑ da quella bianca, consumata prima che dalle Americhe il pomodoro arrivasse in Europa, alla marinara, alla margherita - e la degustazione dei prodotti tipici della nostra area: la mozzarella di Battipaglia, il fiordilatte e il Provolone del Monaco di Agerola, il vino Tintore, la pastiera e la pasticceria al limone.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 106714106
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...