Tu sei qui: CronacaA Ravello arriva "ProPEACE", il progetto per un patrimonio europeo e avvenire culturale insieme
Inserito da (Redazione), domenica 15 aprile 2018 13:01:32
Esiste un patrimonio culturale che può definirsi "europeo"? E, nel caso, valorizzarlo può contribuire a rafforzare l'identità dell'Europa? Come possono contribuire le Università e le istituzioni culturali?
A tali quesiti vuole dare risposta "ProPEACE - Progetto per un Patrimonio EuropeO e un Avvenire Culturale Insieme", un progetto finanziato dall'Unione Europea, che coinvolge 5 Università europee, di Francia, Islanda, Olanda, Romania e Spagna; 2 extraeuropee, Canada e Israele; 3 istituzioni culturali ed economiche, dell'Italia (rappresentata dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, di Ravello), Romania e Scozia.
Ed è a Ravello, nella splendida cornice della Villa Rufolo, che dal 16 al 20 Aprile si svolgerà uno dei seminari previsti dal Progetto. Lunedì 16, a dare il benvenuto a Ravello e in Italia ai partecipanti (25 studenti e 12 professori provenienti da tutta Europa) sarà il Presidente del Centro, Alfonso Andria. A seguire si passerà al tema principale della tappa ravellese del progetto: il ruolo della Costiera Amalfitana nella formazione della cultura europea con una lectio magistralis del professor Dieter Richter, dell'Università di Brema e membro del Comitato Scientifico del Centro, che parlerà della Costiera e dei suoi illustri visitatori all'epoca del Grand Tour, il pellegrinaggio nelle città e nei siti archeologici italiani, passaggio obbligato nell'educazione dei nobili ed intellettuali europei nei secoli XVIII-XIX. Nei giorni successivi si svilupperanno i lavori con, tra gli altri, la Dott.ssa Matilde Romito, già Direttrice dei Musei Provinciali di Salerno e anch'essa membro del Comitato Scientifico del Centro, che illustrerà le vicende delle colonie di artisti europei che hanno operato in Costiera nella prima metà del Novecento.
Ad integrazione delle usuali attività di formazione il Centro Universitario ha organizzato la presentazione di altri aspetti della nostra cultura: una "cena-seminario" con la presentazione dell'evoluzione della pizza ‑ da quella bianca, consumata prima che dalle Americhe il pomodoro arrivasse in Europa, alla marinara, alla margherita - e la degustazione dei prodotti tipici della nostra area: la mozzarella di Battipaglia, il fiordilatte e il Provolone del Monaco di Agerola, il vino Tintore, la pastiera e la pasticceria al limone.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100914106
Nella giornata di ieri, lunedì 15 settembre, il personale della Questura di Salerno ha fermato e denunciato un cittadino italiano, già noto alle forze dell'ordine per l'attività di parcheggiatore abusivo in varie zone della città. In particolare personale della DIGOS ha individuato, in Piazza Amendola,...
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Trieste hanno concluso un'articolata attività d'indagine nei confronti di una società con sede a Palermo, ma operante stabilmente in sub-appalto nel territorio del Friuli Venezia Giulia per un operatore della cantieristica navale con sede nel...
Gli agenti del Gruppo di Intervento Territoriale della Polizia Locale hanno effettuato un'attività mirata al controllo dei veicoli elettrici con il supporto del personale della Direzione Generale Territoriale del Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il servizio è stato svolto in piazza...
Nei giorni scorsi, a Napoli, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista,...