Ultimo aggiornamento 13 minuti fa S. Gennaro vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAbbazia caos, arriva il commissario

Cronaca

Abbazia caos, arriva il commissario

Inserito da (admin), mercoledì 20 settembre 2006 00:00:00

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità sotto tutela della Congregazione Cassinense. Il provvedimento di "commissariamento" dell'Abbazia cavese sarebbe stato adottato agli inizi di settembre, per cercare di dirimere controversie interne e le diverse vedute dei monaci sugli orientamenti gestionali dello storico cenobio benedettino, che ha giurisdizione diocesana, oltre che sulle frazioni cavesi di Corpo di Cava (la Badia) e San Cesareo, anche su quelle vietresi di Iaconti, Dragonea e San Vincenzo. A richiedere l'intervento di un "mediatore" inviato dalla Congregazione Cassinense, competente per territorio su quella cavese, solo questioni di ordine amministrativo, che hanno coinvolto anche il padre Abate, Mons. Benedetto Maria Chianetta. Nessuna problematica nella conduzione del magistero religioso è in discussione.

Da Cassino è arrivato un amministratore apostolico, il cui primo provvedimento sembrerebbe essere stato l'azzeramento di tutte le cariche e le funzioni degli organi gestionali, sia interni al convento che della diocesi. In pratica, ha avocato a sé tutte le cariche, assumendo la completa gestione dell'ente apostolico cavese. Una mossa inevitabile per cercare di porre un freno alle diatribe tra i monaci (circa una dozzina) e dare un indirizzo il più possibile condiviso alle scelte per il futuro e sulla gestione del presente. Le ragioni del provvedimento hanno origini lontane, ma l'ultimo episodio che ha scatenato la crisi sarebbe legato ad iniziative di tipo imprenditoriale, legate all'organizzazione dei festeggiamenti e delle manifestazioni per il millennio dell'Abbazia, che si terranno nel 2011.

Lo scontro all'interno del "capitolo dei monaci", che ha causato l'arrivo dell'amministratore apostolico, avrebbe avuto inizio dalla contrapposizione di due punti di vista. Da una parte i favorevoli all'apertura all'esterno del monastero, fino ad arrivare ad una trasformazione che prevederebbe la realizzazione di una struttura ricettiva. Una sorta di bed & breakfast conventuale, che dovrebbe nascere dove una volta c'erano le aule scolastiche dei licei e che farebbe capo ad una società partecipata tra imprenditori privati nel ramo alberghiero e lo stesso monastero. Un'iniziativa per cercare di portare ossigeno alle asfittiche casse del monastero, accaparrandosi i flussi di turismo religioso che sono già molto sostenuti per il settecentesco Santuario dell'Avvocatella. Piccola, ma ricchissima, pieve, che rientra nella diocesi abbaziale ed è diretta da don Gennaro Lo Schiavio, tra l'altro vicario dell'Abate.

Dall'altra parte, invece, chi vorrebbe continuare a mantenere l'austerità, la riservatezza e la completa fedeltà alla regola benedettina e mal digerisce visioni imprenditoriali ed anche gestioni considerate quasi "privatistiche" da parte di qualche monaco. All'origine dei disaccordi interni, che hanno segnato un altro duro colpo al prestigio del monastero e marcato ancora di più la sua decadenza, è stata la chiusura, l'anno scorso, dei famosi ed esclusivi licei per un'inarrestabile crisi economica, che hanno causato anche la partenza del preside, don Eugenio Gargiulo, divenuto priore dell'Abbazia di Farfa. Un controsenso se si considera, invece, il grande flusso dei pellegrini che fanno tappa al Santuario dell'Avvocatella, con non poche ricadute in termini economici, tanto da far realizzare alle spalle della chiesa alcune infrastrutture per poter ospitare i tanti visitatori. Dai fasti del Medioevo, quando i suoi domini, oltre al territorio cavese, arrivavano fino in Sicilia (come la città di Monreale) e dal porto di Vietri, donato all'Abate dal duca Ruggiero, la SS. Trinità trafficava fino ai paesi del Levante, oggi l'Abbazia Benedettina deve fare i conti con un passato glorioso ed un futuro incerto.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità L'Abbazia Benedettina della SS. Trinità
L'Abate Benedetto Chianetta L'Abate Benedetto Chianetta

rank: 10175107

Cronaca

Cronaca

Investita sulle strisce, morta a Napoli studentessa 20enne: era in città per il programma Erasmus

Una studentessa spagnola di 20 anni, in città per il programma Erasmus, è morta nella notte del 19 settembre dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali in Corso Umberto I, a Napoli. L'incidente è avvenuto intorno alle 2:00 davanti al civico 87. Il veicolo, una Range...

Cronaca

Gestione illecita di rifiuti e furto di energia a Napoli: denunciato un autoriparatore

Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...

Cronaca

Tragedia nel mare di Castel Volturno: trovato morto Giuseppe Izzo, il sub di Torre del Greco disperso da due giorni

Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...

Cronaca

Vandali in azione a Ravello: danneggiate due auto della polizia locale. Aperta un'indagine

Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...