Tu sei qui: Cronaca"Abbazia, Feudo, Città de la Cava", seminario alla Badia
Inserito da (admin), martedì 27 ottobre 2009 00:00:00
L’Associazione Scienze Politiche ASP Salerno organizza il seminario “Abbazia, Feudo, Città de la Cava” - Esperienza storica, politica e sociale dell’Abbazia Territoriale Benedettina della SS. Trinità, in programma mercoledì 28 ottobre, alle ore 10.00, presso l’Abbazia Benedettina (Aula delle Farfalle) di Cava de’Tirreni.
L'iniziativa è patrocinata da: Comune di Cava de’ Tirreni, Millenario Badia Cava de’ Tirreni, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno, DITESI (Dipartimento di Teoria e Storia delle Istituzioni).
IL PROGRAMMA
Ore 9.00
Incontro al campus, sistemazione in autobus e partenza verso l’Abbazia.
Ore 10.00
Saluti Istituzionali:
- Dott. Luigi Gravagnuolo, Sindaco di Cava de’ Tirreni;
- Dott. Adalgiso Amendola, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno;
- Mons. Benedetto Chianetta, Abate dell’Abbazia Territoriale Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni;
- Sig. Antonio Santoro, Presidente ASP Associazione Scienze Politiche.
Ore 11.00
Intervento sul Feudo: il sistema feudale e feudo monastico, influenza storica e politica, contesto specifico
a cura del prof. Aurelio Musi, Direttore del Dipartimento DITESI - docente di Storia Moderna, Storia dell’Europa e dei Sistemi Imperiali in età moderna e di Storia delle Istituzioni Politiche - Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Salerno.
Ore 11.30
Intervento sull’Abbazia: il ruolo religioso e politico sociale della istituzione ecclesiastica
a cura del prof. Giovanni Vitolo, Docente di Storia Medievale - Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “Federico II” di Napoli, Direttore del Centro Interuniversitario per la Storia delle città campane nel Medioevo.
Ore 12.00
Intervento sulla Città de la Cava: l’influenza dell’Abbazia sulla città, sulle istituzioni e sulla comunità locale
a cura del prof. Giuseppe Foscari, docente di Storia dell’Europa e Storia dell’Europa e dei Sistemi Imperiali in età moderna - Facoltà di Scienze Politiche - Università degli Studi di Salerno.
Ore 12.30
Conclusioni
a cura del dott. Fabio Servillo, volontario del Servizio Civile Nazionale presso l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cava de’ Tirreni, Socio ASP.
Introduce e modera:
dott. Eugenio Canora, Rappresentante degli studenti alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Salerno, Direttivo ASP.
Ore 12.40
Visita guidata all’interno dei locali della struttura benedettina.
Ore 13.00
Rinfresco.
Ore 13.45
Ritorno al campus.
Fonte: Il Portico
rank: 10644103
Nel pomeriggio di oggi, martedì 6 maggio, si è verificato un incidente stradale in località Capo d’Orso, nel territorio comunale di Maiori. Erano da poco passate le 17 quando una moto di grossa cilindrata, diretta verso Amalfi, nell’affrontare una curva ha perso aderenza, invadendo la corsia opposta...
Nella mattinata odierna, i Carabinieri della Stazione di Maiori, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato controlli presso due esercizi commerciali della cittadina costiera. Durante l’ispezione, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 700 grammi...
Controlli questa mattina a Maiori, dove i Carabinieri della Stazione locale, in collaborazione con il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno, hanno effettuato una verifica presso due esercizi commerciali che vendevano prodotti a base di CBD. Infatti, l'articolo 18 del decreto sicurezza entrato...
La vicenda della lite avvenuta nel ristorante "La Taverna a Santa Chiara", nel centro storico di Napoli, finisce in Procura. Protagonisti dell’episodio sono due turisti israeliani in vacanza in Italia, che la mattina del 4 maggio hanno sporto denuncia presso i carabinieri del nucleo operativo di Napoli...