Tu sei qui: CronacaAbitazioni a rischio per un incendio
Inserito da (admin), lunedì 3 settembre 2007 00:00:00
Notte di paura in via Michele Di Florio, tra San Pietro e Croce (zona colpita lo scorso inverno da una grossa frana). Un incendio doloso, sviluppatosi tra le sterpaglie della strada provinciale, ha raggiunto le abitazioni, costringendo 4 famiglie a lasciare le loro abitazioni e scendere in strada. L'allarme è scattato intorno alle 23.30, quando il fuoco ha iniziato a propagarsi dal ciglio della strada, fino ad arrivare ad una villetta e poi ad un gruppo di palazzine.
Secondo le prime ricostruzioni - ufficiose - fatte sul posto, il rogo sarebbe divampato da un cumulo di sterpaglie presenti sul versante della strada. La tragedia è stata evitata grazie all'intervento immediato del capo dei Rangers d'Italia, Mario D'Ursi, e del dirigente della Protezione Civile, Michele Lamberti, allertati dagli stessi condomini. In attesa dell'arrivo della squadra dei Vigili del Fuoco, i due, con l'aiuto dei loro uomini, si sono armati di pali e secchi ed hanno cercato di frenare la corsa delle fiamme. Una volta giunti sul posto, i "caschi rossi" hanno iniziato a spegnere l'incendio. Intorno alle 3 la situazione è stata riportata alla normalità. Sul posto è intervenuto anche l'assessore alla Qualità dell'Ambiente, Germano Baldi.
Una volta terminate le operazioni di spegnimento, le persone sono state fatte rientrare nei rispettivi appartamenti. «Il fuoco è arrivato dalla strada provinciale - dice la signora Rita Matonti, che abita in una delle abitazioni di via Michele Di Florio - Le fiamme erano alte ed hanno lambito la mia villetta e delle palazzine». Intanto, i Carabinieri della Stazione locale, diretta dal comandante Paolo Mannino, intervenuti sul luogo dell'incendio, hanno avviato un'indagine.
Secondo alcune testimonianze raccolte, non ci sarebbero dubbi sull'origine dolosa del rogo: «Poco prima ero passato di lì per portare fuori il mio cane e non ho visto nulla. Poi all'improvviso sono comparse le fiamme». Ma non basta. Nella stesso pomeriggio alcuni automobilisti avevano notato delle fiamme sul ciglio della strada, in prossimità di località Cafari. «Abbiamo visto alcuni ragazzi scappare su uno scooter - hanno raccontato - Per fortuna si sono trovati a passare dei contadini, che hanno spento sul nascere le fiamme. Con ogni probabilità, si è trattato di balordi che agiscono per emulazione. E' questo un altro rischio da calcolare».
Fonte: Il Portico
rank: 10384105
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...