Tu sei qui: CronacaAbusivismo edilizio, controlli a tappeto
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 16 settembre 2002 00:00:00
È lotta senza quartiere all'abusivismo edilizio. Sono in via di definizione altri sequestri, all'incirca una quindicina. Dopo le recenti quattro acquisizioni al patrimonio comunale di altrettante villette ed appartamenti abusivi, gli uffici tecnici e legali del Comune stanno mettendo a punto le procedure per un'altra ondata di sequestri. Sono decine e decine i controlli, quasi quotidiani, della squadra composta da Vigili Urbani e tecnici comunali, con in testa il consigliere incaricato al contrasto all'abusivismo, Fortunato Palumbo. Un controllo del territorio che ha prodotto l'avvio della procedura espropriativa, con acquisizione al patrimonio comunale, di circa quindici abusi edilizi. Costruzioni già finite o in procinto di esserlo, villette ed appartamenti sparsi nella Vallata, la maggior parte nelle frazioni, ma qualcuna anche nelle immediate vicinanze del centro cittadino. «La nostra attività - dichiara Fortunato Palumbo, consigliere incaricato - è inarrestabile. Abbiamo approntato da tempo un efficace piano di monitoraggio del territorio, oltre alle segnalazioni che ci pervengono dai cittadini. Oramai non c'è più alcuna possibilità di farla franca, seppure si riesca ad alzare in pochi giorni dalle fondamenta al tetto. Con la nuova legislatura e la certezza che non ci saranno altri condoni edilizi, come purtroppo era di moda nel passato, cercare di fare i furbi, oggi, significa solamente buttare del denaro ed incorrere in gravi problemi giudiziari». Le ultime scoperte nei giorni scorsi, ma al momento c'è riserbo assoluto sugli abusivisti. Di certo si sa che si tratta di diverse villette in fase di costruzione con relativi terreni, per i quali gli uffici tecnici stanno operando il frazionamento, ma nel mirino sono finiti anche degli appartamenti. Le ultime quattro acquisizioni al patrimonio comunale riguardano una villetta di 300 metri quadri, con 3.000 metri di terreno, realizzata alla frazione di Croce. Le altre tre erano di dimensioni più piccole, circa 120 metri quadri, con 600 metri di terreno, a San Cesareo e Passiano. A breve la deliberazione della Giunta comunale per gli ultimi abusi scovati, con relativa comunicazione alla magistratura.
Fonte: Il Portico
rank: 10217101
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...