Tu sei qui: CronacaAbusivismo, lotta senza quartiere
Inserito da (admin), martedì 31 luglio 2007 00:00:00
Lotta senza quartiere all'abusivismo edilizio e nella rete, questa volta, rischiano di finire anche i fornitori di servizi. La nuova strategia messa a punto dal comandante della Polizia Locale, Filippo Meluso, che, oltre a dirigere i "caschi bianchi" metelliani, è anche un amministrativista valido, tende a mettere di fronte alle proprie responsabilità le società di fornitura di energia elettrica, telefoniche o di erogazione del gas, che, alla richiesta di un nuovo allaccio, non vanno troppo per il sottile nell'accontentare un nuovo cliente.
«Stiamo valutando - spiega il comandante Meluso - se sussistono responsabilità delle società di erogazione dei servizi a quegli immobili non in regola con i permessi di costruzione. In questi casi, ove comprovato un atto illecito di queste società, così come prevede la legge, si applicherebbe una sanzione che può arrivare fino a 50mila euro». In pratica, non solo si cerca di scoraggiare chi ancora pensa di alzare quattro mura dalla sera alla mattina attraverso un capillare controllo della vallata, che oggi può fare affidamento perfino sulle immagini di un satellite, che costantemente fotografa tutto il territorio nazionale, ma si vuole anche evitare che, una volta perpetrato l'abuso edilizio, venga completata l'opera con tanto di contatore elettrico o del gas o linea telefonica.
All'orizzonte, però, si preannuncia una battaglia legale non facile, in quanto sono molti gli stratagemmi adottati da chi ha abusivamente costruito e che potrebbero esonerare da responsabilità le società di erogazione di servizi. Infatti, molto spesso, gli allacci sono stati richiesti sulla base di autorizzazioni provvisorie degli uffici tecnici comunali, magari per lavori di manutenzione in depositi agricoli o piccole dependance di campagna, che poi si sono trasformate come d'incanto in villette. Da ravvisare, comunque, se sussistono responsabilità nel continuare ad erogare servizi in abitazioni sottoposte alle procedure di sequestro per abusivismo edilizio e che, in base alle nuove leggi, non sono condonabili.
Fonte: Il Portico
rank: 10624109
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...