Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAddio a Nino D'Antonio, cittadino onorario di Furore

Cronaca

Addio a Nino D'Antonio, cittadino onorario di Furore

Inserito da (redazionelda), lunedì 22 febbraio 2021 11:07:01

Furore a lutto per la morte del professor Nino D'Antonio avvenuta all'ospedale Cardarelli di Napoli dov'era ricoverato per aver contratto il Covid. Aveva 86 anni.

Napoletano, docente di letteratura italiana, è stato giornalista, scrittore e critico enogastronomico. Personalità nell'Associazione Nazionale Città del Vino, non rinunciava alle sue sortite furoresi, complice l'amicizia fraterna col sindaco emerito Raffaele Ferraioli.

 

Uomo di cultura, appassionato e vivace, per oltre mezzo secolo è stato ambasciatore della terra Furoris, contribuendo ad esaltarne le peculiarità. Col sindaco Ferraioli ha condiviso iniziative culturali che hanno dato lustro, slancio identitario e ritorno mediatico al "Paese che non c'era": da i "Muri d'Autore" al Premio Furore di Giornalismo.

Guadagnò per questo il titolo di cittadino onorario di Furore.

 

Tra i suoi volumi realizzati per le Città del Vino: Costa d'Amalfi, borghi divini; Vini e gente di Sicilia; Don Calò, venti racconti intorno al vino; Il vino si fa immagine; Campania, le 40 Città del Vino; Uomini e vini, venti ritratti a tutto tondo; Incontri in cantina.

Il ricordo struggente dell'amico fraterno Raffaele Ferraioli:«Nino! Sorvolo, sapendo che tu condividi questa mia scelta, sulla tua dipartita. Tu mi capisci. L'elogio funebre è un qualcosa che ho sempre biasimato. Soprattutto quando è ispirato all'esibizionismo ,alla retorica e alla demagogia.

Avverto un vuoto, uno smarrimento, uno sgomento che solo il silenzio può esprimere. Perdonami!

Quando sarò in condizione di ricordarti, a me stesso e agli altri, serenamente, senza patemi d'animo parlerò, scriverò, dirò agli altri quanto sei stato importante per Furore e quanto profondo sia stato il rapporto di amicizia e di stima che ci legava.

Stamattina ho letto un tuo pensiero che mi ha colpito particolarmente. Mi è sembrato profetico e vorrei sottoporlo alla riflessione di tutti. Lo riporto integralmente:

"Esistono luoghi deputati al piacere, alla gioia di vivere, all'allegria. Nascono, anzi, all'insegna di questi obiettivi, i soli a legittimare la loro ragion d'essere. E' il caso dei teatri, degli stadi, delle discoteche e così via. Luoghi che non mancano di procurare diletto e piacere. Mi riferisco ai musei, alle sale concerto, ai centri storici.
Purtroppo questi topos non si esauriscono col solo filone del piacere. Direi che quasi a fare da contraltare, si levano numerosi e impietosi i luoghi del dolore. Gli ospedali, le case di cura e quelle di riposo, le carceri e l'elenco è certamente lacunoso. Sono feudi di sofferenza, di ansia, di angoscia.

Il dolore mette a nudo le debolezze dell'uomo e ne mortifica la dignità. Così, lontani dalle pareti protettive della casa e da quelle consuetudini familiari di cui è fattala nostra vita ci ritroviamo soli e smarriti nel padiglione di un ospedale.

L'ambiente anonimo non è certamente il più accogliente e confortevole per lo stato d'animo del paziente. La camera a più letti, l'allontanamento delle persone care, gli spazi comuni freddi e impersonali. Solo la presenza di qualche simbolo sacro testimonia la speranza e la fede di chi soffre...."

Meditiamo, amici. Meditiamo!».

 

 

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 106119102

Cronaca

Cronaca

Incidente ad Albanella, scontro frontale tra due auto: tra i feriti anche dei bambini

Un grave incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio, 1° maggio 2025, in zona Matinella, nel comune di Albanella, nei pressi del caseificio La Perla a Pontebarizzo. Lo scontro frontale ha coinvolto un’Audi Q3 con cinque persone a bordo, tra cui due bambini, e una Fiat Punto con un solo occupante....

Cronaca

Eboli, truffava anziani fingendo di raccogliere fondi per bambini malati: fermata nei pressi dell'ospedale

Si presentava come volontaria, parlava con tono accorato, mostrava fogli, immagini e raccontava storie strappalacrime di bambini malati e donne vittime di violenza. Una messinscena ben studiata, quella messa in atto da una donna di Baronissi, smascherata dagli agenti della polizia municipale di Eboli...

Cronaca

Furti di rame e componenti elettriche nel salernitano: due arresti, un ricercato

Due persone arrestate e una terza attivamente ricercata: è il bilancio di un'importante operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, all'esito di una complessa attività d'indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Lagonegro. I militari hanno dato esecuzione, in varie...

Cronaca

Positano, colto da infarto in spiaggia: 60enne trasferito in elicottero a Salerno

Attimi di apprensione questo pomeriggio a Positano, dove un uomo di circa sessant'anni, residente in paese, è stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in spiaggia. I primi soccorritori, allertati dai presenti, hanno immediatamente riconosciuto i sintomi di un infarto e attivato la macchina...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno