Tu sei qui: Cronaca"Aiutatemi a curare mio figlio"
Inserito da (admin), mercoledì 5 aprile 2006 00:00:00
Ogni giorno si procura piccole ferite al volto ed ai polsi: è il modo in cui Giancarlo Lamberti, 34 anni, esprime il disagio che vive. Quella malattia che ha colpito la sua psiche oggi rischia di ucciderlo. A lanciare un appello urgente è la madre, Giovanna Lamberti: «Non chiedo soldi, né l'elemosina. Voglio che a mio figlio venga data assistenza qualificata e che venga ospitato in una comunità dove possa lavorare e vivere insieme agli altri».
Giancarlo, affetto da una grave patologia psichiatrica, vive in un garage insieme alla madre ed al fratello. Si riparano dal freddo con i cartoni, perché la loro abitazione di via Zarrella, a Santa Lucia, è ormai ridotta ad un tugurio: mura e soffitti pericolanti, infiltrazioni d'acqua dappertutto. «Nel 1992 Giancarlo ha subito un tentativo di aggressione - racconta Giovanna Lamberti - da parte di 6 coetanei, che all'uscita della scuola hanno tentato di picchiarlo. A causa dello choc subito, dopo qualche mese mio figlio ha incominciato a manifestare segni di squilibrio. Ci siamo rivolti una prima volta al Centro di Pregiato, dove Giancarlo iniziò una serie di colloqui con psichiatri e psicologi».
Circa un anno dopo Giancarlo Lamberti fu ricoverato e sottoposto ad una terapia intensiva con psicofarmaci. «Dopo quel ricovero Giancarlo si è ripreso, ha concluso gli studi e si è diplomato geometra. Ha iniziato anche a lavorare in un'azienda di ceramiche». Un breve periodo di calma per la famiglia. Purtroppo, dopo poco iniziano le allucinazioni. «Fummo costretti a ricoverarlo nuovamente. Dopo un periodo di 40 giorni di preparazione presso il Centro di Pregiato, Giancarlo entrò in una struttura specializzata di Roma. Tutto a nostre spese. Ho accompagnato mio figlio addirittura da un professore che esercita a Parma. Da quel giorno ho capito che Giancarlo continuava a subire un intenso trattamento farmacologico. Abbiamo deciso di riportarlo a casa».
Da qui l'appello della donna: «Da aprile 2005 attendiamo che possa entrare in qualche comunità di Salerno. A Giancarlo non è stata data una valida alternativa alle dosi massicce di psicofarmaci, che sono serviti a neutralizzarlo». Ai problemi di salute dell'uomo si aggiunge la grave situazione di disagio che vive la sua famiglia. «Dal 2002 mi sono separata da mio marito e da due anni vivo insieme all'altro mio figlio, Daniele, in un garage. Attendiamo da mesi e mesi l'autorizzazione alla demolizione della nostra vecchia abitazione. Chiediamo un aiuto alle autorità locali».
Fonte: Il Portico
rank: 10565104
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 47enne marocchino per evasione. In particolare, gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia, durante il servizio di controllo del territorio, nel transitare in via Sant'Antonio Abate hanno notato il prevenuto che, alla loro vista, ha tentato...
Il Questore di Napoli ha adottato 23 provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO), di cui 7 aggravati poiché già destinatari dello stesso provvedimento, istruiti e predisposti dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura, per periodi di 5 e 6 anni, nei confronti di altrettanti...
Si è conclusa nelle prime ore di questa mattina un'importante operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Sorrento, con il supporto dei militari della Stazione di Positano. L'azione rappresenta l'atto finale di un'indagine complessa, avviata lo scorso anno, che aveva già portato all'arresto...
Giornata complessa quella di ieri per i Carabinieri dell'isola di Capri, impegnati in due distinti interventi di soccorso ad Anacapri per il recupero di altrettanti escursionisti dispersi in zone impervie. Il primo episodio si è verificato intorno alle ore 12:00, quando un uomo di 31 anni, residente...