Tu sei qui: CronacaAl via "Cava la Nobile"
Inserito da Ufficio Stampa Città di Cava de’Tirreni (admin), mercoledì 24 gennaio 2007 00:00:00
Il progetto "Cava la Nobile - La scuola adotta un monumento", promosso dall'Associazione Erchemperto, tenuto conto il regolamento della Fondazione Napoli Novantanove, leader project, ed in partnership con l'Amministrazione del Comune di Cava de'Tirreni, in particolare con l'Assessorato alla qualità dell'Istruzione ed ai Rapporti con l'Università, nella persona dell'assessore dott. Daniele Fasano, muove dal riconoscimento della centralità della scuola nella formazione della cultura e dei comportamenti dei cittadini, ed individua nelle giovani generazioni il soggetto privilegiato per l'affermazione di una nuova consapevolezza del bene culturale.
Questo specifico intervento progettuale si colloca nella più ampia strategia volta alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse, in previsione delle iniziative che saranno poste in essere in occasione dei festeggiamenti per il millennio dell'Abbazia Benedettina nel 2011. La concreta adozione del monumento, proposta con questo progetto alle scuole del territorio cavese, consente un'azione di sensibilizzazione e promozione dei beni culturali sin dalla scuola primaria, affinché possano essere riconquistati spazi culturali del territorio e sia possibile riappropriarsi dell'identità stessa della città. La manifestazione prevista dal progetto, che ha durata quinquennale, si terrà per un intero fine settimana, durante il quale saranno visitabili tutti i monumenti di Cava e delle sue frazioni. Le classi che si intendono coinvolgere sono quelle dell'ultimo anno, ossia le V elementari, le III medie e, solo per le scuole superiori, le classi del primo anno.
Ogni scuola potrà poi decidere se far partecipare il totale di queste classi del proprio istituto o scegliere delle classi campione. Ogni istituto provvederà ad individuare un coordinatore del progetto, responsabile del buon andamento dello stesso ed interfaccia della scuola con l'associazione. L'associazione Erchemperto coordinerà i rapporti con le scuole, l'assessorato alla qualità dell'Istruzione ed ai Rapporti con l'Università e le istituzioni responsabili dei monumenti adottati. Le scuole avranno contatti, quindi, con la sola associazione e con l'assessorato. Sarà l'associazione, infatti, ad avviare la programmazione dell'affido dei monumenti alle diverse scuole.
Fonte: Il Portico
rank: 10616109
Lo scorso 17 marzo, una donna di Sant'Anastasia è stata picchiata dal marito (dal quale sta attualmente separandosi legalmente) davanti alle figlie piccole a causa di un diverbio. Le botte le hanno causato una frattura pluriframmentaria del pavimento orbitale destro, la perdita di ciocche di capelli...
L'Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia piange la tragica scomparsa di suor Maria Nerina De Simone che, insieme ad altre consorelle e all'autista, ha perso la vita in un incidente in Tanzania. A confermare la triste notizia è l'ambasciata d'Italia a Dar es Salaam che, in raccordo con la Farnesina,...
Intorno alle 00.45 di questa notte, si sono verificati due distinti episodi di caduta massi lungo la Strada Statale 163 Amalfitana, causando disagi ma, fortunatamente, senza feriti né danni a veicoli. Il primo intervento dei Vigili del Fuoco è avvenuto al km 45+700 nel territorio di Cetara, seguito a...
Nella notte si sono verificati due episodi ravvicinati di caduta massi lungo la SS163 Amalfitana. Il primo distacco è avvenuto al km 45+700, nel territorio di Cetara; pochi minuti dopo un secondo episodio ha interessato il km 42+600, nel comune di Maiori. In entrambi i casi i massi si sono staccati dalla...