Tu sei qui: CronacaAl via la digitalizzazione dell'archivio storico della città di Fisciano
Inserito da (admin), giovedì 30 gennaio 2020 15:08:18
È stato presentato questa mattina, al Palazzo di Città di Fisciano, il Finanziamento POR-FESR
2014/2020 per gli interventi di digitalizzazione, fruizione e conservazione del patrimonio culturale di archivi e biblioteche. La presentazione del progetto, che mira a rendere fruibile all'intera comunità il patrimonio culturale del territorio attraverso la sua digitalizzazione, ha visto la presenza del sindaco Vincenzo Sessa, del consigliere Nicola Prudente e del presidente dell'Associazione Vivi Fisciano Vincenzo Ricciardi.
"Da due anni è stato avviato il progetto per gli archivi aperti e da ieri sono iniziati i lavori per l'installazione delle apparecchiature che digitalizzeranno tutti i documenti - esordisce il Primo Cittadino - . Si tratta di un passo importante per permettere alla comunità di conoscere il passato della nostra città ed il nostro ricco patrimonio culturale".
"Il nostro intervento di valorizzazione sull'archivio - afferma il consigliere Prudente - rientra nel progetto Biblio_ARCCA (ARchitettura della Conoscenza CAmpana), una piattaforma digitale all'interno della quale verranno trasferiti tutti i documenti dell'archivio storico e saranno di libera consultazione per tutti i cittadini. Questo permetterà al nostro archivio di essere valorizzato, preservato e fruito. L'intervento riguarda un lasso temporale che va dal 1810 al 1897, e prenderà in considerazione liste di leva, opere pie e di beneficenza, delibere di Giunta e tutti i documenti che fanno parte del nostro archivio storico"
A prendere parola è stato infine Vincenzo Ricciardi, presidente dell'Associazione Vivi Fisciano: "Come associazione culturale, dal 2017 abbiamo aperto l'archivio storico del Comune di Fisciano ogni primo giovedì del mese, utilizzandolo per nostre ricerche e stilando un censimento dei beni presenti sul territorio comunale, che abbiamo messo a disposizione dell'Amministrazione. Abbiamo così dato la possibilità anche agli studenti universitari di approfondire diverse tematiche".
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 10768105
Si è conclusa nel migliore dei modi la vicenda dei due turisti di nazionalità tedesca che si erano persi durante un’escursione tra Amalfi e Pontone di Scala, nella suggestiva ma impervia Valle delle Ferriere. I due sono stati individuati in località Fica Noce dai volontari della Pubblica Assistenza Millenium,...
Il 30 aprile scorso, i Carabinieri della Tenenza di Scafati hanno dato esecuzione a un'ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni, residente nel comune dell'Agro, indagata per maltrattamenti nei confronti dei figli minori. Su richiesta della Procura della Repubblica di Nocera Inferiore,...
Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos, sezione provinciale di Salerno, nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro". Nel comune di Capaccio Paestum, in un’area soggetta...
Nel rispetto della presunzione di innocenza, e in attesa di eventuali pronunce definitive, si apprende che lo scorso 30 aprile, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto. Il provvedimento, emesso dal Giudice...