Tu sei qui: CronacaAl via la Festa patronale
Inserito da La Redazione (admin), venerdì 6 settembre 2013 00:00:00
Il culto della Beata Vergine Maria per la parte religiosa. Spettacoli, animazione, bancarelle ed intrattenimento per l’aspetto civile. È tutto pronto in città per i Festeggiamenti in onore di Maria Santissima Incoronata dell’Olmo (Santa Patrona dal 1672 della città dei portici), in programma dal 7 al 12 settembre ed organizzati dalla Città di Cava de’ Tirreni e dalla Comunità dei Padri Filippini.
A tagliare il nastro dell’iniziativa, che ha vissuto la sua anteprima giovedì 8 agosto con l’alzata del panno, sarà la processione del Quadro della Beata Vergine dell’Olmo, che quest’anno, in anticipo rispetto alla tradizionale uscita 25ennale (l’ultima volta è stata in occasione del Giubileo del 2000), sarà portata in giro per la città sabato 7 settembre con l’accompagnamento della banda musicale.
Le celebrazioni eucaristiche si susseguiranno dall’8 al 12 settembre, giorno in cui si ricorda il Santissimo Nome di Maria e nel quale con l’inno del “Te Deum” il Quadro della Beata Vergine sarà riposto sul trono, da dove è stato calato domenica 1° settembre.
Per la parte civile, invece, i Festeggiamenti partiranno alle ore 20.30 di sabato 7 settembre, quando in Piazza Duomo si terrà il Festival Metelliano, che si ripeterà anche domenica 8 (stessa ora e location). Lunedì 9, invece, il Borgo porticato “ospiterà” gli artisti di strada della Compagnia dei Saltimbanchi di Afragola (Na), che intratterranno grandi e piccini con spettacoli ed animazione. Alle ore 21.00, poi, la Compagnia teatrale “Scena Teatro” proporrà presso i Giardini di San Giovanni lo spettacolo “Jennifer”, rientrante nell’ambito del Premio “Li Curti” - Rassegna Teatrale Estiva dedicata a Totò.
Martedì 10 settembre, alle ore 21.00, sempre presso i Giardini di San Giovanni, sarà la volta del concerto “Suoni ed Echi di Napoli”, a cura dell’Ensemble vocale e strumentale del Teatro San Carlo di Napoli. L’indomani, mercoledì 11, nella struttura sita al Corso Umberto I avrà luogo l’assegnazione del Premio “Li Curti”. L’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Liliana De Curtis, figlia di Totò, nonché madrina d’eccezione della kermesse, e di Stefano Bucci e Manuel Foresta.
Gran finale giovedì 12 settembre con un doppio appuntamento: alle ore 20.00 lungo il Borgo porticato la musica popolare delle tammorre ed alle ore 21.00 lo spettacolo musicale a cura dell’Associazione Spaccapaese presso i Giardini di San Giovanni.
Spettacoli teatrali, cabaret, animazione, luminarie e concerti, ma non solo. Come da tradizione, ad accompagnare i Festeggiamenti per la Madonna dell’Olmo saranno anche le immancabili bancarelle, posizionate in tre punti strategici della città. Dei complessivi 91 stand che da sabato 7 settembre apriranno i battenti, 41 saranno collocati nell’area di Piazza Amabile (libri, giocattoli, bevande ed alimenti), 4o lungo il Borgo porticato (articoli etnici, dimostrativi ed accessori vari) e 10 in Piazza San Francesco (giocattoli e dolciumi).
Fonte: Il Portico
rank: 10205109
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...