Tu sei qui: Cronaca"Alema", ponte di pace con Nagasaki
Inserito da (admin), martedì 12 marzo 2013 00:00:00
L’Associazione Alema di Alessia-Marini-Arcara di Cava de’Tirreni, presieduta dall’attivo Mimmo Lambiase, sin dalla costituzione (anno 1984) è impegnata a realizzare progetti per la valorizzazione e promozione del territorio cavese, ottenendo sempre significativi risultati etico-sociali. Per l’anno 2013, in concomitanza con il 68° anniversario del bombardamento atomico della città giapponese di Nagasaki, avvenuto il 9 agosto 1945, l’Associazione Alema, attraverso il progetto “Segni di pace Kaki Tree” (la rinascita del tempo), ha attuato il gemellaggio con la metropoli nipponica.
«L’iniziativa - ha dichiarato il Presidente Lambiase - col coinvolgimento delle Istituzioni e del territorio, anche attraverso l’esempio di personaggi che si sono contraddistinti per umanità ed impegno nel tragico frangente della 2ª Guerra Mondiale a favore della pace, mira a promuovere un cammino di concordia tra i popoli».
Fulcro e simbolo del progetto è una pianticella di cachi di 2ª generazione, derivata da un albero di cachi proveniente da Nagasaki, miracolosamente sopravvissuta allo scoppio della bomba atomica, che, a monito per le generazioni presenti e future, sarà piantumata nell’orto-giardino adiacente la sede sociale dell’Alema. «Gli atti burocratici a cui abbiamo dovuto ottemperare - ha sottolineato Lambiase - hanno messo a dura prova la nostra perseveranza; desistere, però, sarebbe stata un’ulteriore sconfitta verso il nobile sentimento della pace mondiale».
Il progetto si articola in tre fasi: Progetto “albero di cachi, la rinascita del tempo”, che sarà presentato alle ore 11 di sabato 27 aprile, con la piantumazione della pianticella di cachi nell’orto-giardino-didattico della Scuola dell’Infanzia di Marini, sede dell’Associazione Alema, a cui parteciperanno anche gli alunni del 3° Circolo Didattico. Al progetto non mancherà il coinvolgimento di adulti e bambini delle scuole, che produrranno opere artistiche d’ogni genere, aventi per tema “La pace e l'albero di cachi”. Sarà la Prof.ssa Lucia Avigliano a tenere la conferenza dal tema “L’opera di Mamma Lucia a favore della pace”. Durante la manifestazione verrà allestita una mostra di oggetti risalenti alla 2ª Guerra Mondiale e verranno mostrate immagini e proiettati filmati inerenti i temi trattati.
«Coinvolgere la scuola in tali lodevoli iniziative - ha sostenuto il Dirigente del 3° Circolo, Mario Di Maio - è altamente positivo: gli uomini e donne di domani, sin dai primi anni di scuola, devono poter apprendere quanto male arreca l’inimicizia fra i popoli, soprattutto se si sostanzia poi nella guerra».
Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.30, nella Chiesa San Marco Evangelista di Marini, è in programma la seconda conferenza della Prof.ssa Avigliano: “Mamma Lucia: Il grande amore verso l’umanità, le sue azioni concrete a favore della pace tra gli uomini”. Anche durante tale manifestazione verranno mostrate immagini e proiettati filmati. A concludere, domenica 12 maggio, alle ore 12.00, nell’amena Valle di San Liberatore, ai piedi del secolare leccio, Santa Messa in suffragio dei civili e militari deceduti a Cava de’Tirreni a causa della Guerra. Seguiranno le testimonianze e momenti di riflessione di chi ha vissuto quei tragici eventi.
Per info: Mimmo Lambiase, 089.345311.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10604103
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...