Ultimo aggiornamento 7 secondi fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAlfa Crediti, Unione Consumatori all'attacco

Cronaca

Alfa Crediti, Unione Consumatori all'attacco

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 24 marzo 2003 00:00:00

Ritorna d'attualità la questione Alfa Recupero Crediti, la società di Nocera Inferiore, investita, nei primi mesi del 2001, dall'Amministrazione Fiorillo di recuperare i crediti che il Comune vantava nei confronti di circa 8.000 utenti morosi, per le cartelle esattoriali Ici, Iciap ed acquedotto. Incarico che si è protratto fino al 2002. Potrebbero, infatti, essere illegittime le somme corrisposte, come spese a carico dei contribuenti morosi, relative all'azione di recupero dell'Alfa. «Le nostre perplessità sulla piena regolarità di quell'operazione - dichiara l'avv. Luciano D'Amato, presidente della delegazione metelliana dell'Unione Nazionale Consumatori - hanno avuto un riscontro attraverso un recentissimo pronunciamento del tribunale di Roma. Ora attendiamo il dispositivo della sentenza». Il Comune di Cava, nella passata Amministrazione, decise, in adozione del regolamento generale delle entrate, di effettuare la riscossione diretta di tutti i tributi. Si valutava un risparmio di circa 400 milioni di lire, rispetto ai 500 riconosciuti come agio alla società Etr, che svolgeva le funzioni di esattoria per quasi tutti i tributi comunali. L'azione di recupero nei confronti dei morosi, attraverso un primo tentativo extragiudiziale, fu affidata all'Alfa. Oltre alle sanzioni per il ritardato pagamento, era a carico dell'utente moroso un'ulteriore aliquota del 12% + Iva, relativa alle competenze per l'azione extragiudiziale condotta dalla società nocerina. «La sentenza romana - continua l'avv. D'Amato - ha disposto l'illegittimità delle ulteriori spese a carico degli utenti per il ritardato pagamento. Tutte le somme occorse per l'azione di recupero vanno ascritte al rapporto contrattuale tra chi richiede il servizio e chi lo effettua e non devono ricadere su chi è moroso e già paga interessi e mora. Inoltre, a conti fatti, c'è stata addirittura una disparità tra chi ha pagato attraverso l'Alfa e chi ha ricevuto un decreto ingiuntivo, che, oltre alla sorta capitale, viene gravato solo degli interessi e di 6 euro di spese». Una nuova pioggia di ricorsi potrebbe, quindi, ricadere sul Comune. «Alla luce degli sviluppi di questa sentenza - conclude Luciano D'Amato - stiamo valutando la possibilità, a favore dei contribuenti che hanno pagato somme maggiorate, di ricorrere legalmente per il risarcimento di quanto, eventualmente, non dovuto. Pertanto, siamo a disposizione di quanti si sono trovati in questa situazione».

Fonte: Il Portico

rank: 10236109

Cronaca

Cronaca

Benevento, confisca da 5 milioni a ex commercialista condannato per associazione mafiosa

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento ha dato esecuzione a una confisca di prevenzione patrimoniale per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, nei confronti di un ex commercialista residente in provincia di Benevento. Il provvedimento è stato emesso...

Cronaca

Salerno, rapina in farmacia: tre uomini fermati dalla Polizia

Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina e uno di nazionalità tunisina. Secondo quanto ricostruito dalla polizia...

Cronaca

Corruzione negli appalti pubblici: perquisizioni a funzionari provinciali e imprenditori ad Avellino

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...

Cronaca

Avellino: tre funzionari della Provincia e due imprenditori indagati per corruzione

Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino, nell'ambito di indagini espletate nel settore della tutela della spesa pubblica, stanno dando esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare emesso da questo...