Tu sei qui: CronacaAlla Balzico "Le Piante officinali dell'Antico Borgo"
Inserito da (admin), venerdì 13 marzo 2009 00:00:00
Approda alla Scuola Media “A. Balzico” di Cava de’Tirreni il progetto “Le Piante officinali dell’Antico Borgo”, ideato e organizzato dalla professoressa di Scienze Matematiche e Naturali Rosa Barella.
Il progetto, che coinvolge le classi I, II e III F dell’Istituto, fa riferimento al Regimen Sanitatis Flos Medicinae Scholae Salerni, che è senza dubbio il testo più noto e diffuso della Scuola Medica Salernitana. Si tratta di una serie di aforismi o precetti medici per conservare la salute o per recuperarla in caso di malattia. Il tutto tramite l’utilizzo di erbe (alcune abitualmente utilizzate anche nell’arte culinaria, altre meno conosciute), di cui il territorio metelliano è saturo.
L’iniziativa ha lo scopo di educare i ragazzi alla conoscenza, al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivono, oltre che all’orientamento ed all’approccio imprenditoriale. Infatti, lungi dal voler diventare pura attività mnemonica, questo progetto vedrà gli alunni seguire tutte le fasi annunciate: dalla raccolta del materiale all’inseminazione, dalla coltivazione all’essiccazione ed alla preparazione del prodotto, per finire con la mostra e la vendita.
Le erbe e le piante aromatiche nostrane verranno raccolte dai ragazzi nelle campagne e nei boschi circostanti, oppure lungo le sponde del torrente Selano, alla Badia di Cava, in un ambiente incontaminato e facilmente percorribile a piedi. L'inseminazione sarà praticata sull'ovatta, al buio, in una serra della scuola. Seguirà la coltivazione negli orti e nei giardini da parte degli studenti; le piantine verranno poi essiccate in una saletta della scuola, appositamente preparata, dove le erbe verranno anche trattate e preparate. Infine verrà organizzata una mostra finalizzata alla vendita sia interna che esterna alla scuola.
Il progetto comprende anche la ricerca di leggende e miti legati alle erbe, che verranno in un secondo momento trascritti su rotoli di pergamena, nonché la realizzazione di foto e cartelloni illustranti gli studi portati avanti.
Un’iniziativa poliedrica, dunque, e dalla forte propositività, accolto con entusiasmo dagli alunni e dalle famiglie, nonché dai molti enti pubblici e privati che hanno sponsorizzato con entusiasmo il progetto. Tra i patrocinanti, ricordiamo l’Assessorato Provinciale alla Scuola, Cava Market S.p.a., Banca della Campania, Azienda agrituristica “La fontanella”, SAI Assicurazione, Centro Commerciale Cavese, Mavis Auto, Ambienti e Colori S.r.l. di P. Ruopolo.
Fonte: Il Portico
rank: 10634108
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...
Nella mattinata di ieri, i Carabinieri del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) di Salerno hanno effettuato un controllo all'interno di un panificio situato nel centro cittadino. L'operazione, condotta nell'ambito dei controlli periodici per garantire la sicurezza alimentare, ha fatto emergere alcune...