Tu sei qui: CronacaAllarme alla Badia, tagli drastici al Liceo Classico
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 19 febbraio 2002 00:00:00
Si è svolta alla Badia la festa d'inaugurazione dell'anno scolastico, con la premiazione degli alunni meritevoli per l'anno 2000-2001, già fissata per dicembre scorso e poi rinviata a causa del gelo. La cerimonia si è tenuta nel teatro-cinema del collegio «San Benedetto» per i lavori ancora in atto nel grande teatro Alferianum. Presenti molte famiglie di alunni, anche per verificare di persona le voci che sono circolate nei mesi scorsi sul ridimensionamento del Liceo Classico.
I problemi
Il preside don Eugenio Gargiulo ha subito chiarito la situazione delle scuole della Badia, in un momento difficile per tutta la scuola cattolica italiana, costretta ancora a chiudere numerose prestigiose strutture, nonostante le speranze alimentate dal governo di centrodestra. La Badia continua la sua battaglia, ha affermato don Eugenio, anche se nelle prossime settimane egli chiederà la parità soltanto per il Liceo Scientifico, mentre il glorioso Liceo Classico (fondato nel 1867 e pareggiato alle scuole governative nel 1894) sarà ridimensionato nel numero delle classi. Ha, poi, rivolto il saluto agli insegnanti Maria Risi e Carmine Buonocore, che da settembre sono passati alla scuola statale. Già nel '93 vi fu emergenza alla Badia (quando si rasentò la chiusura dell'attività scolastica, scongiurata dall'intervento degli ex alunni) e poi nel '95 (quando fu chiusa la scuola media), ma il preside ha respinto ogni previsione pessimistica, confermando il funzionamento parziale del Liceo Classico e la possibile normalizzazione in circostanze diverse da verificare. L'abate don Benedetto Chianetta ha ringraziato le famiglie per la scelta della scuola benedettina, anche se non ha nascosto i sacrifici che da anni affronta la comunità per continuare l'attività educativa. Poi le premiazioni. Hanno ricevuto medaglia d'oro distinta: Barbara Napoli, Imma Villano (già nel convegno degli ex alunni del settembre scorso aveva ricevuto il premio «Guido Letta», per il migliore tra i diplomati degli esami di Stato), Antonia Alfano, Francesco Napoli. Medaglia d'oro: Emilia De Rosa, Mariarosaria Imbriani, Michela Nicodemi, Matteo Donadio, Angelica Genua, Paola Sirignano, Marianna Viscardi. Medaglia d'argento: Matteo Caldiero, Giovanni Sansone, Enrico D'Ursi, Francesco Montefusco, Michele Immediato, Antonio Brenca, Giuseppe Tortora. Medaglia di bronzo: Salvatore Paolino, Ramona Rizzano, Gerardo Crispo, Guido Guarino, Alessandro Cetrulo, Paolo Conforti, Michele D'Auria, Marco Giordano, Saverio Paggi, Anna Tedesco, Giuseppe Bisogno, Attilio Baliano, Luigi De Falco, Celeste Cisale, Bruno D'Ambrosio, Luca Scartaghiande.
Fonte: Il Portico
rank: 101112106
La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...
Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...
Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...
Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...