Tu sei qui: CronacaAllarme alla Badia, tagli drastici al Liceo Classico
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 19 febbraio 2002 00:00:00
Si è svolta alla Badia la festa d'inaugurazione dell'anno scolastico, con la premiazione degli alunni meritevoli per l'anno 2000-2001, già fissata per dicembre scorso e poi rinviata a causa del gelo. La cerimonia si è tenuta nel teatro-cinema del collegio «San Benedetto» per i lavori ancora in atto nel grande teatro Alferianum. Presenti molte famiglie di alunni, anche per verificare di persona le voci che sono circolate nei mesi scorsi sul ridimensionamento del Liceo Classico.
I problemi
Il preside don Eugenio Gargiulo ha subito chiarito la situazione delle scuole della Badia, in un momento difficile per tutta la scuola cattolica italiana, costretta ancora a chiudere numerose prestigiose strutture, nonostante le speranze alimentate dal governo di centrodestra. La Badia continua la sua battaglia, ha affermato don Eugenio, anche se nelle prossime settimane egli chiederà la parità soltanto per il Liceo Scientifico, mentre il glorioso Liceo Classico (fondato nel 1867 e pareggiato alle scuole governative nel 1894) sarà ridimensionato nel numero delle classi. Ha, poi, rivolto il saluto agli insegnanti Maria Risi e Carmine Buonocore, che da settembre sono passati alla scuola statale. Già nel '93 vi fu emergenza alla Badia (quando si rasentò la chiusura dell'attività scolastica, scongiurata dall'intervento degli ex alunni) e poi nel '95 (quando fu chiusa la scuola media), ma il preside ha respinto ogni previsione pessimistica, confermando il funzionamento parziale del Liceo Classico e la possibile normalizzazione in circostanze diverse da verificare. L'abate don Benedetto Chianetta ha ringraziato le famiglie per la scelta della scuola benedettina, anche se non ha nascosto i sacrifici che da anni affronta la comunità per continuare l'attività educativa. Poi le premiazioni. Hanno ricevuto medaglia d'oro distinta: Barbara Napoli, Imma Villano (già nel convegno degli ex alunni del settembre scorso aveva ricevuto il premio «Guido Letta», per il migliore tra i diplomati degli esami di Stato), Antonia Alfano, Francesco Napoli. Medaglia d'oro: Emilia De Rosa, Mariarosaria Imbriani, Michela Nicodemi, Matteo Donadio, Angelica Genua, Paola Sirignano, Marianna Viscardi. Medaglia d'argento: Matteo Caldiero, Giovanni Sansone, Enrico D'Ursi, Francesco Montefusco, Michele Immediato, Antonio Brenca, Giuseppe Tortora. Medaglia di bronzo: Salvatore Paolino, Ramona Rizzano, Gerardo Crispo, Guido Guarino, Alessandro Cetrulo, Paolo Conforti, Michele D'Auria, Marco Giordano, Saverio Paggi, Anna Tedesco, Giuseppe Bisogno, Attilio Baliano, Luigi De Falco, Celeste Cisale, Bruno D'Ambrosio, Luca Scartaghiande.
Fonte: Il Portico
rank: 102111101
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....