Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAllarme influenza, 10 morti a Cava

Cronaca

Allarme influenza, 10 morti a Cava

Inserito da (admin), lunedì 12 gennaio 2004 00:00:00

10 i decessi registrati a Cava de'Tirreni a cavallo tra l'ultima settimana del 2003 ed i primi giorni del nuovo anno. È questo il dato più allarmante registrato in provincia. Tutti anziani vittime del primo picco influenzale del mese di gennaio. Ed all'ospedale di San Leonardo parte un piano di prevenzione anti-Sars. I visitatori possono entrare nei reparti solo muniti di apposite mascherine monouso. Il dott. Mario Polverino, direttore del Dipartimento di Medicina dell'Asl Sa1, spiega: «In questi giorni i nostri reparti sono pieni, ma riusciamo a soddisfare come negli anni passati le esigenze dei pazienti. È fuori dubbio che gli anziani sono i soggetti più colpiti. Sono già indeboliti nel fisico ed i problemi si complicano per i pazienti con problemi respiratori, per i cardiopatici e per le persone già affette da patologie cardiache». Negli ospedali dell'Asl Sa1, in prima fila Nocera, Cava de'Tirreni e Scafati, boom di ricoveri anche nei reparti di Pediatria. Stando alle prime cifre (le statistiche non sono ancora ultimate), circa 1.120 salernitani sono stati costretti a letto dall'influenza. Maggiore incidenza nella fascia di età compresa tra i 5 ed i 14 anni e per le persone con più di 65 anni. Tutto sommato, una percentuale bassa, anche grazie alla distribuzione delle scorte dei vaccini, che nel caso dei Comuni compresi nell'Asl Sa1 ha toccato le 70mila dosi. A poco aiutano i vaccini, visti i ricoveri e le richieste di questi ultimi giorni, per le malattie respiratorie non influenzali di origine virale, ma non epidemica. Si tratta della banale febbre da raffreddamento. Simile la sintomatologia: dolori muscolare, temperatura intorno ai 38, raffreddore, mal di testa, tosse o mal di gola. Giuseppe Perillo, direttore della struttura complessa di malattie dell'apparato respiratorio dell'ospedale Ruggi D'Aragona in San Leonardo, afferma: «L'abbassamento delle temperature di questi giorni, ed in particolare gli sbalzi dagli ambienti superiscaldati all'esterno, contribuiscono all'insorgere di queste malattie respiratorie non influenzali. In questo caso, a Salerno, che è una città molto ventilata, i rischi di raffreddamento aumentano. Stando all'attività dei nostri reparti, possiamo dire che le persone più colpite restano gli anziani ed i bambini». Giorni di super lavoro, dunque, all'ospedale San Leonardo, dove le visite ambulatoriali ed i ricoveri in regime di day hospital hanno fatto registrare la soglia di circa 100 accessi alla settimana. A risentire dell'effetto febbre alta non sono stati solo i reparti di malattie respiratorie: «Nei bambini - precisa il dott. Perillo - la sindrome influenzale può colpire anche l'apparato gastrointestinale». A tal proposito, la Direzione sanitaria, diretta da Aldo Rubino, ha messo a punto un piano di prevenzione, nell'ottica del nuovo allarme Sars. «Abbiamo limitato l'affluenza di visitatori nei reparti - spiega Rubino - per evitare contaminazioni, e chiunque acceda nelle stanze dove sono i malati deve munirsi di mascherine monouso, distribuite dal personale infermieristico, per evitare che eventuali portatori iniziali possano contaminare il fisico già debole dei pazienti». Disposti anche posti letto contumaciali, destinati ai pazienti colpiti da influenza durante il ricovero per altre patologie, che vengono allontanati dal reparto e sistemati in stanze isolate.

Fonte: Il Portico

rank: 10056102

Cronaca

Cronaca

Scafati, il piccolo Ciro azzannato da un pitbull. Il Sindaco Aliberti gli fa visita in ospedale

Si chiama Ciro il bambino aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza, a Scafati. A seguito delle gravi lesioni riportate è stato necessario trasferirlo all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, poi all'ospedale pediatrico Santobono di Napoli,...

Cronaca

Positano, arrestato 51enne di Nocera Inferiore per violazione della sorveglianza speciale

Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...

Cronaca

Scafati, bambino azzannato da un pitbull. Il Sindaco: “Le vere bestie sono alcuni proprietari”

Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...

Cronaca

Vietri sul Mare e Cetara, allarme truffe agli anziani: i sindaci invitano alla prudenza

Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...