Tu sei qui: CronacaAllarme sicurezza, cresce la paura
Inserito da (admin), martedì 10 luglio 2007 00:00:00
I due attentati susseguitisi nello spazio di due giorni, prima al videonoleggio "Cine&Città" e poi all'agenzia funebre "La Metelliana", hanno riproposto con forza il problema della sicurezza. La paura è scesa improvvisa. Sotto i portici ci si interroga se si tratti solo di due episodi occasionali e legati a situazioni individuali o manifestazioni di un disegno di uno scontro in atto per il possesso del territorio. Tra i politici, accanto alla fiducia nell'operato delle Forze dell'Ordine, c'è anche tanta preoccupazione per l'esplosione di violenza.
Alfonso Laudato, capogruppo di Forza Italia, non manca di mettere sotto accusa la politica sulla sicurezza perseguita dall'assessore Alfonso Senatore: «Farebbe bene, invece di perseguitare gli extracomunitari, a creare le condizioni per una città sicura, lavorando a progetti comuni con i responsabili delle Forze dell'Ordine. Occorre uno studio serio dell'economia cittadina, cogliendo le motivazioni di alcuni segnali che vengono da più parti e troppo spesso sottovalutati».
Gli fa eco Giovanni Baldi, capogruppo dell'Udc: «Sono segnali che destano preoccupazioni, esprimono un disagio rispetto al quale occorrono risposte forti e concrete. La guardia non va abbassata e le istituzioni debbono vigilare. Il bene della città va difeso quotidianamente con una buona e corretta amministrazione e con un accordo istituzioni-città».
Antonio Barbuti, capogruppo della Margherita, chiede di attendere l'esito delle indagini: «Solo allora potremo comprendere i motivi dei due attentati. Le Forze dell'Ordine hanno bisogno del nostro sostegno. La presenza a Cava di un comandante dei Vigili Urbani che proviene dalla Polizia di Stato costituisce un elemento in più per un lavoro sinergico tra le varie Forze dell'Ordine». L'improvvisa ondata di violenza può nascondere anche la rottura di un equilibrio, fa notare Adolfo Salsano di "È Viva Cava": «La ripresa è sempre un segnale negativo, che va combattuto con tutte le forze».
«Gli attentati dinamitardi dei giorni scorsi rappresentano - osserva Giovanni Del Vecchio, coordinatore di An - un dato allarmante per una città che in passato ha avuto nella sicurezza la sua caratteristica principale. L'Amministrazione non deve lasciarsi intimidire, ma attuare concretamente il progetto di Cava sicura con un'azione di prevenzione e controllo sul territorio, attraverso la collaborazione con le Forze dell'Ordine».
Fonte: Il Portico
rank: 10174103
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...