Tu sei qui: CronacaAlloggi a Pregiato, sbloccati i finanziamenti
Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 16 giugno 2003 00:00:00
«Bisogna sostenere le categorie meno abbienti di assegnatari con l'edilizia residenziale pubblica»: queste le parole pronunciate da Alfredo Messina durante la campagna elettorale del maggio 2001. Ed in tale ottica, il sindaco di Cava de' Tirreni è intervenuto in prima persona per sbloccare il finanziamento dei 35 alloggi economici e popolari che dovranno sorgere nella popolosa frazione di Pregiato. «Dopo un anno - sottolinea una nota proveniente da Palazzo di Città - di solerte lavoro personale del sindaco Alfredo Messina e del sottosegretario all'Ambiente, onorevole Antonio Martusciello, è stato finalmente sbloccato il finanziamento di 1.807.599,00 euro (circa tre miliardi e mezzo delle vecchie lire) concesso nel 1986 dall'allora Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile per la realizzazione di 35 alloggi economici e popolari alla frazione Pregiato di Cava». L'intervento subì un iniziale blocco alla fine degli anni '80, avendo sortito esito negativo la procedura di appalto-concorso appositamente attivata dal Comune. Negli anni successivi, il Comune demandò il progetto per l'affidamento dei lavori a licitazione privata. Le lungaggini burocratiche del procedimento, però, hanno costretto l'Amministrazione Messina innanzitutto ad integrare il quadro economico delle risorse necessarie, facendo fronte all'ulteriore spesa di 400mila euro, eccedente il finanziamento pubblico a carico del bilancio comunale. «Successivamente - continuano dal Palazzo - poiché erano trascorsi circa 17 anni dal finanziamento e le leggi successive avevano disposto l'automatica decadenza dal finanziamento fin dal 1993, l'intervento personale del sindaco Messina, anche con supporto giuridico-amministrativo, ha finalmente fatto raggiungere l'intesa tra il Dipartimento della Protezione Civile ed il Ministero dell'Economia e delle Finanze sul riutilizzo delle somme per il finanziamento dello stesso progetto». Nei prossimi giorni, gli uffici comunali competenti (quello Tecnico e quello Appalti e Gare) avvieranno la procedura di gara per l'appalto dei lavori e per l'esproprio delle aree interessate. Ampia soddisfazione è stata espressa da Pasquale Santoriello, assessore alle Politiche e Servizi Sociali, con delega all'Emergenza Casa. Di sicuro, le procedure non saranno brevissime, ma alla fine verranno resi disponibili nella frazione 35 nuovi alloggi economici e popolari. I tempi, come detto, sono difficili da prevedere. Solo dopo la redazione del regolamento per la gara d'appalto e l'avvio delle procedure di esproprio, si potrà quantificare il tempo necessario per veder sorgere i 35 nuovi alloggi.
Fonte: Il Portico
rank: 10116102
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...