Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaAlvaro Siza, il fascino dell'architettura conquista la città metelliana

Cronaca

Alvaro Siza, il fascino dell'architettura conquista la città metelliana

Inserito da (admin), martedì 23 giugno 2009 00:00:00

L’architetto Álvaro Siza è stato protagonista del meeting tenutosi lunedì mattina presso lo showroom dell’azienda Fornace della Cava, organizzato da Maria Rosaria Perdicaro e Costantino Turino per offrire a colleghi e professionisti italiani una rara occasione di incontro con un eccellente esponente mondiale del settore dell’architettura.

La presentazione del famoso architetto portoghese è stata curata personalmente dal prof. François Burkhardt, storico e critico internazionale dell'architettura, nonché profondo conoscitore dell’opera di Siza.

Burkhardt ha presentato ad una platea straordinariamente attenta ed interessata gli esordi di un Siza profondamente umano, sensibile ed in perfetto equilibrio professionale tra architettura ed arte.

Un grande appassionato d’arte che alla stessa ha dovuto rinunciare in giovane età per limiti concettuali dell’epoca, che la vedevano espressione comunicativa non professionalmente riconosciuta. Una passione profonda, soffocata però solo in apparenza, che lo porta a compiere un percorso parallelo che negli anni ha trovato più volte occasione di intreccio con quel primo amore represso.

Nei suoi numerosi viaggi il giovane Siza conosce le più svariate espressioni dell’architettura e proprio a questa decide di dedicare la sua vita, i suoi studi ed il proprio futuro, fino a diventare architetto per poter offrire un contributo funzionale alla società. Dai suoi scritti emerge una consapevolezza coltivata: “Con l’arte non si può incidere sul reale impatto della realtà sociale”, ma con l’architettura ciò diviene possibile e fattibile. E Siza in questo è un autentico maestro.

Dal convegno è emerso un secondo aspetto di Siza, quello del disegnatore, che imprime nelle sue illustrazioni metaforiche la stessa forza espressiva comunicata attraverso le opere architettoniche, di cui si è reso celebre autore nel corso di tanti anni di proficua attività.

L’opera del Siza-disegnatore trova straordinaria applicazione nella Fornace della Cava, che ha avuto il privilegio di ricevere in esclusiva uno schizzo prodotto dal maestro, la cui realizzazione su ceramica è attualmente in fase di sperimentazione nei laboratori dell’azienda metelliana. Gli ospiti intervenuti al meeting, insieme allo stesso autore, hanno avuto modo di vedere esposta per la prima volta l’opera intitolata dall’autore “Costruzione di un angelo”, riprodotta in diverse applicazioni cromatiche. L’angelo, presentato lunedì alla platea, costituisce lo step più recente di una ricerca sul soggetto iniziata dall’architetto Siza già nel ’76.

L’intervento diretto di Siza ha conferito all’incontro un tono quasi familiare, in cui è l’uomo, con la sua formidabile passione per l’arte, a parlare dell’architetto. Un racconto che ha presentato, con lieve rammarico, gli impedimenti che hanno ostacolato la sua formazione come artista da giovane, ma che ha trovato un senso di orgogliosa rivincita nel dimostrare come proprio l’arte sia stata in grado di rendere diversa la sua opera architettonica.

Rispetto per le “ragioni dell’esistenza di un progetto” e reinterpretazione delle stesse con il linguaggio nuovo e fresco dell’arte: questa la linea di pensiero di un architetto del calibro di Siza, che così facendo riesce a conferire alla stessa architettura uno slancio innovativo e diverso.

Un incontro istruttivo e piacevole, curato dall’agenzia di comunicazione integrata MTN Company ed ambientato in un contesto fortemente caratterizzato dall’emozione e dall’espressione artistica delle numerose realizzazioni della Fornace della Cava, concluso con il gustoso buffet realizzato per l’occasione dal prestigioso chef Rocco Iannone, del ristorante PappaCarbone, nominato chef dell'anno 2008 per l'«Unique», una delle più raffinate guide gastronomiche europee.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Maria Rosaria Perdicaro, Alvaro Siza e François Burkhardt Maria Rosaria Perdicaro, Alvaro Siza e François Burkhardt
Foto del servizio a cura di Gerardo D'Elia Foto del servizio a cura di Gerardo D'Elia

rank: 10787106

Cronaca

Cronaca

Positano, arrestato 51enne di Nocera Inferiore per violazione della sorveglianza speciale

Lo scorso 15 settembre i Carabinieri della Stazione di Positano hanno arrestato un 51enne originario di Nocera Inferiore per violazione degli obblighi imposti dalla misura di sorveglianza speciale di pubblica sicurezza. Durante un controllo, l'uomo è stato trovato in possesso di una pipa da crack, hashish,...

Cronaca

Scafati, bambino azzannato da un pitbull. Il Sindaco: “Le vere bestie sono alcuni proprietari”

Attimi di terrore nella serata di ieri, 16 settembre, a Scafati, dove un bambino di 9 anni è stato aggredito da un pitbull mentre usciva dall'androne di casa insieme ai genitori, in zona Centro Plaza. Il cane, al guinzaglio ma privo di museruola, è riuscito a divincolarsi dalla padrona e si è scagliato...

Cronaca

Vietri sul Mare e Cetara, allarme truffe agli anziani: i sindaci invitano alla prudenza

Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...

Cronaca

Tragedia a Napoli: docente colto da malore perde la vita in aula

Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...