Tu sei qui: CronacaAmalfi 839 AD, il musical dei record in scena all'Auditorium Niemeyer di Ravello
Inserito da (Redazione), giovedì 1 giugno 2017 08:28:56
Ravello si immerge nella storia dell'Antica Repubblica con il musical epico "Amalfi 839 AD". Quattro indimenticabili serate di teatro musicale in scena all'Auditorium Oscar Niemeyer nei venerdì del mese di giugno (2,16, 23 e 30, alle 21) di una storia che si svolge nell'anno 829 d.C., quando la Città di Amalfi fu conquistata dai feroci Longobardi, originari del Nord Europa, guidati dal perfido Principe Sicardo.
Due giovani innamorati, Antonio e Giovanna, devono separarsi a causa della drammatica guerra. Dopo dieci lunghi anni di esilio, Antonio torna nella propria città natale, divenuto ormai un esperto guerriero. Il giovane ritrova Amalfi in preda alle scorribande dei Saraceni, spietati pirati mediorientali, e sotto il consolidato dominio del sanguinario Sicardo.
Dopo aver ritrovato gli amici d'infanzia Ottavio e Carlo, Antonio scopre che Giovanna, di cui è ancora innamorato, è stata promessa in sposa proprio a Sicardo. Tra mille peripezie e intrighi, Antonio proverà a liberare il popolo di Amalfi dalla tirannia e a ritrovare l'amore di Giovanna. L'ingresso è gratuito grazie al sostegno del Comune di Ravello. É necessario prenotare il proprio posto, telefonando al numero 334 9177 814.
«La scelta di offrire al pubblico ravellese e ai suoi ospiti, in un periodo non di altissima stagione come il mese di Giugno, il musical Amalfi 839 AD nasce dalla volontà di far meglio comprendere le basi da cui tutto è nato, ossia la nascita della Prima Repubblica Amalfitana» spiega Ario Avecone, regista e autore dello spettacolo. «Conoscendo la storia dall'inizio sarà molto più interessante e costruttivo calarsi nelle nuove vicende che verranno raccontate poi nello spettacolo dell'anno prossimo».
Per saperne di più:
"Amalfi 839 AD", al via la sesta stagione del musical dei record. Nel cast anche Lalo Cibelli
UN MUSICAL PER RAVELLO
Dal 2018 anche Ravello, come le più importanti capitali della cultura europea, Ravello avrà il suo spettacolo stabile che racconterà le vicissitudini della sua antica storia medievale. "Rebellum - Storia di un amore eterno" è il nuovo progetto a firma di Ario Avecone nato dalla volontà di raccontare, in una sorta di Romeo e Giulietta del Sud, l'antico amore contrastato tra Antonio Coppola e Marinella Rufolo, in una messa in scena che saprà entusiasmare sia il pubblico locale che straniero, ospiti della Divina Costiera.
«Proprio partendo dai successi di Amalfi 839AD abbiamo pensato di creare uno spettacolo costruito ad hoc su Ravello - spiega Avecone -. Abbiamo subito trovato grande entusiasmo da parte dell'Amministrazione comunale per un progetto imponente in cui verranno coinvolte molte realtà locali, così da creare un indotto diretto su tutto il territorio e migliorare sensibilmente l'offerta culturale e di intrattenimento dell'intera Costa d'Amalfi».
La storia sarà ambientata nella Ravello del 1300, dove lotte di potere, congiure, combattimenti all'arma bianca e una bellissima storia d'amore, faranno da cornice ad un musical spettacolare e avvincente.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 109623105
Un brutto episodio di violenza domestica scuote la tranquillità della cittadina di Vietri sul Mare dove, questa mattina, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare nei confronti di un uomo di 35 anni, residente nel comune costiero e già...
Nell'attuare i consueti servizi sul territorio per la prevenzione e la repressione del traffico di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Sezione Mobile del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria hanno intercettato un giovane a spasso per le vie di Benevento in sella ad una bicicletta elettrica....
Nella giornata di ieri una squadra di militari della Stazione Soccorso Alpino Guardia di Finanza di Sant'Angelo dei Lombardi, a seguito di attivazione dalla Sala Operativa del Comando Provinciale dei VV.FF. di Avellino, ha eseguito un intervento di soccorso in località Monte Costa, territorio del comune...
Una recente decisione del Consiglio di Stato segna un punto a favore dei Comuni che intendono contrastare l'overtourism con strumenti urbanistici e amministrativi concreti. In particolare, come riportato dal giornalista Andrea Bignardi in un articolo pubblicato su L'Ora, la Settima Sezione del Consiglio...